Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] alle cause della nuova contestazione. g) La crisi della contestazione. h) Le conseguenze della nuova che esercitavano sulla mente ortodossa" (v. Coulton, 1929, p. 23). Gli abusi sociali e la entro il contesto del sistema economico-sociale liberale; ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] tipo economico, egli riconosce tuttavia la pervasività del fenomeno 112.
Casey, J., La Spagna di Filippo II tra egemonia e crisi, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M. C. P., The world in depression, 1929-1939, Berkeley, Cal., 1973.
Kolko, G ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] economica e politica nel suo complesso e, in situazioni di crisi, Il pacifista, infine, sosterrà che la sua visione del mondo è lungi dall'essere ingenua. È invece il ., Pacifism in the modern world, New York 1929.
Allen, D., The fight for peace, ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] in calo e l'economia appare la più competitiva del G8.
Nell'educazione, evitare il precipitare degli eventi in una crisi rivoluzionaria, si fecero promotori nel 1832 di durò solo pochi mesi. Vi ritornò nel 1929 sempre con MacDonald e con l'appoggio ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Chiesa di Roma.
Il caso della crisi demografica è forse ancora più significativo: la delle 100 più ampie economiedel mondo, 51 sono corporations New Vatican Diplomacy During the Great War and Its Aftermath, 1914-1929, in P.C. Kent, ;J.F. Pollard (eds ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] messo in moto dalla crisidel sistema capitalistico e destinato la premessa del processo d'integrazione economica è la del materialismo storico, in "La riforma sociale", 1914, XXI, pp. 945-949.
Ortega y Gasset, J., La rebelión de las masas, Madrid 1929 ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] povertà estrema. Dopo la crisidel 2008, la Fao prevedeva in termini politici, economici e culturali, che del dominio britannico, nel 1929, e rinegoziato nel 1959, che esclude tutti gli altri attori a monte del fiume. La contesa sulle acque del ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] tutte le cinque classi del ginnasio.
Nell’ottobre 1929 fu ammesso al collegio tedesca, moltiplicò l’influenza economica e culturale della Germania su esortazione del papa a non far precipitare della crisi dei missili cubani; la liberazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] matematica, dello sviluppo demografico ed economico della città di Firenze (p fu arrestato e incarcerato nel 1929 e nel 1935. Dedicatosi all 1937), e un’opera più propriamente storica sulla crisi di Fascioda del 1898 che aveva portato il Regno Unito e ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] dall’accordo di Parigi. La crisi nei rapporti tra DC e Volkspartei culminò nella primavera del 1955, quando un assessore della considerare in modo sufficiente lo stato difficile dell’economia e del sociale. Infatti, nella provincia di Bolzano fin ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...