DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] del corso forzoso; provvedimenti per aiutare lo sviluppo delle forze economichedel in Rass. stor. d. Risorgim, XVII (1930), pp. 105-173; E. Librino, Rapporti . Giglio, Il secondo gabinetto D. e la crisi balcanica (dicembre 1877-marzo 1878), in Riv. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] del ducato di E. - e in ciò si mescolano convergendo benevolenza principesca, valutazioni di convenienza economica Emilia, 1930, pp. 77, 89, 96; P. Jourda, Marguerite d'Angoulême..., Paris 1930, ad Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] ciò sta la radice della crisi intrinseca allo sviluppo della cultura economica, sociale del mondo europeo. Accanto a questa formulazione del 143-196).
Freud, S., Das Unbehagen in der Kultur, Wien 1930; in Gesammelte Werke, vol. XIV, London 1948, pp. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] dei dibattiti - quello concernente la "crisi" del marxismo - fra i più vivi immodificabile nei suoi equilibri politici ed economici. E forti furono subito, Id., L'idealismo italiano e i suoi critici, Firenze 1930; V. La Via, L'idealismo attuale di G. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] il prestigio del poeta. non migliorava invece la situazione economica, in modo e di una crisi ormai incombente già 1937; G. Bertoni, L. A., Roma 1925; A. Scolari, A., Firenze 1930; M. Bonfantini, A., Lanciano 1935; G. Fatini, A., Torino 1938; E. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Levi, Nuovi documenti sulla legazione del cardinale Isolano in Roma, "Archivio Bibliotheken", 22, 1930-31, pp. 182 di alta cultura e la presunta crisi dello "Studium Urbis" (1370-1420 e XV secolo. Strutture socio-economiche e statuti, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] segni di rinsavimento del M. dopo la crisidel 1817 Tosi cita un’iniziativa letteraria del M. si motivava dal lato economico. L’idea di Milano 1923; E. Flori, A. M. e Teresa Stampa, Milano 1930. Per la morte: Carteggio Tenca - Maffei, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Francesco I, a cura di R. Moscati, Napoli 1930, pp. 90 s.). F. ne fu informato e danno che sarebbe potuto derivare all'economiadel Regno, preoccupava i liberali italiani. rafforzato nei suoi propositi dalla crisi dei movimenti liberali e nazionali. ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] delle condizioni socio-economiche dei suoi parrocchiani. era anche segno di una crisi che serpeggiava nelle fila del clero. Sarto fu ordinato Paris 1928.
G. Semeria, I miei quattro papi, Milano 1930, pp. 173-238.
F. Crispolti, Pio IX, Leone ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] del re di prendere Roma con un attacco a sorpresa fallì il 23 aprile. Enrico era salvo e cercò di allargare la propria base economica cura di B. Schmeidler, Berlin 1930, pp. 157 ss.e ad Indicem Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana ...
Leggi Tutto