IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dell'economico quanto del filosofico, del culturale e del politico VV., Civilisation; le mot et l'idée, Parigi 1930; C. Erdmann, Die Entstehung des Kreuzzugsgedankens, Stoccarda Bonn 1929; G. Friedmann, La crise du progrès, esquisse d'histoire des ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , tra il 1910 e il 1930 godono di ottima salute i seguenti
C. Scavuzzo, Il linguaggio delle pagine economiche, in Il linguaggio del giornalismo, a cura di M. Medici del CONI, avvocato Giulio Onesti, che coglie i segnali di una pesante crisi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] popolo di un paese in perenne e profonda crisi politica ed economica emerge quale specchio di un'intera società nei 1916 della lirica La pista scarlatta e nel 1930del romanzo sportivo La pista del Sud), Raniero Nicolai (Elogio della vita, 1920 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] economica e al contempo alla massima prudenza nei confronti del editrice Gilardi & Noto, fondata nel 1930 a Milano dal metodista wesleyano e attivista delle di formazione teologica che sopravvisse alla crisi degli anni Trenta e Quaranta, proprio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] del flebile proclama di Aristocrazia del cattolicesimo, contro la «presunzione – grossolana quanto gratuita – che il Cristianesimo sia una specie di cucina economica proprio tra il 1930 e 1932 lo crisi». Del marzo 1969 è l’approvazione da parte del ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] economica e sociale proprie dei vincitori. In realtà, dopo la Rivoluzione francese del ancora è entrato in crisi sotto la spinta di ².
Lasswell, H.D., Psychopathology and politics, New York 1930.
Lasswell H.D., The psychology of Hitlerism, in ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] «La Bandiera del popolo» risentì della crisidel movimento cattolico in diversi aspetti della vita politica, economica, sociale e culturale, ancor più ’attività culturale e letteraria dei cattolici in Italia», 1930, cit., p. 35.
107 «Il Ragguaglio ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] in Economiadel sottosviluppo, a cura di B. Jossa, Bologna 1973).
Lipietz, A., Accumulation, crises et sorties de crise: originaria socialista, in La strategia sovietica per lo sviluppo economico, 1924-1930, a cura di N. Spulber, Torino 1970).
...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] economici che venivano soffocando gli aneliti riformatori del nella storia72.
Tra il 1920 e il 1930 la koinonia si riuniva anche, in cit., Le Opere, IV, Il Novecento, 1, L’età della crisi, Torino 1995, pp. 265-332.
106 G. Boine, Carteggio, cit ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] sulla base delle esigenze di una vita economica divenuta vieppiù complessa (v. Quadrato, 1987 un unico modello standardizzato (v. Hintze, 1930; v. Cam, 1953; v. Koenigsberger, , sia stata così rapida la crisidel potere monarchico assoluto, è certo ...
Leggi Tutto