Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] confronti di un fallimento e, se esperita deve essere dichiarata inammissibile, poiché contrasta con il principio di cristallizzazione della massa passiva alla data dell'apertura del concorso e con il carattere costitutivo dell'azione (Cass., 12 ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] gestione delle rivendicazioni identitarie pone alle regole comunitarie rimane nondimeno prigioniero di schemi mentali che ne cristallizzano i termini fondamentali. L'inclinazione prevalente è ancora verso l'essenzialismo, che consiste nel considerare ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] innovazioni costruttive, l'adesione al linguaggio tradizionale è generalmente rispettata, con l'effetto di una sorta di cristallizzazione dei moduli figurativi: di fatto tuttavia il lessico aulico tende non di rado a stemperare la sua ortodossia ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] da cui dipenderebbe il riscontro di una qualche forma di “esteriorizzazione” del metodo mafioso.
2.4 La cristallizzazione del conflitto
Nel primo semestre del 2015 la divaricazione interpretativa in seno alla Cassazione fin qui tratteggiata ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] è distinto tra due differenti tipologie di intervento da parte del Parlamento ossia:
a) una sanatoria per “cristallizzazione”, che consiste nell’impiego della formula standard utilizzata dal legislatore («restano validi gli atti ed i provvedimenti ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] ", indicasse non dico l'irreperibile pagina di frontiera tra il pre-scrittore e lo scrittore, ma il punto di cristallizzazione oltre il quale la decisione alla scrittura è irrevocabile" (G. Contini, Per la ristampa del "Piero" [1964], ora in ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] crediti deriva dal fatto di essere funzionali ad una procedura ontologicamente vantaggiosa per i creditori, per la cristallizzazione della massa (art. 55 l. fall.), la retrodatazione del periodo sospetto ai fini della revocatoria fallimentare (art ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] in prescrizioni immediatamente lesive in quanto escludenti, avendo il legislatore perimetrato l’interesse procedimentale (cristallizzazione della platea dei concorrenti, ammissioni ed esclusioni) di cui favorire l’immediata emersione, attraverso ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] 'operato delle botteghe marmorarie oltre gli anni trenta del Duecento denota, difatti, un fenomeno di complessiva cristallizzazione culturale, evidente nella riproposizione invariata di vecchie tipologie, benché non manchi un arricchimento dei valori ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] d’attenzione sulla formula «criteri tecnici generalmente accettati». Al di là del riconoscimento/accettazione intesi come cristallizzazione di regole tecniche da parte di organismi terzi indipendenti dotati di specifica competenza nel settore32, può ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...