Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] punto di trasformazione A3 (quindi nel campo della austenite), gli acciai grezzi di colata o di fucina che presentano cristallizzazione a grana grossa, e nel lasciarli poi raffreddare all’aria libera e calma. Scopo del trattamento è ottenere acciaio ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] conseguenza della ottimizzazione di tecnologie già convenzionali per l'industria alimentare, quali cristallizzazione, frazionamento, fermentazione, estrazione, surgelazione, ecc., consentono una maggior diversificazione, estensione e rinnovamento ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] per arrostimento dei minerali di z. e lisciviazione con acido solforico; il prodotto ottenuto viene purificato per cristallizzazione. Si usa come mordente, come preservante del legno, come sbiancante della carta; è dotato di proprietà astringenti ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] dei gliceridi si ottengono miscele di più acidi grassi, saturi e insaturi. La separazione si può far avvenire per cristallizzazione frazionata, partendo da miscele di acidi grassi fusi o anche da soluzioni di acidi grassi in metanolo, acetone ecc ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] cellulare (v. dna). La modificazione della struttura della membrana cellulare è conseguente ai fenomeni di cristallizzazione delle componenti fosfolipidiche, che vengono indotti dalle alte pressioni, con conseguente alterazione della funzione della ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] e il deadsorbimento (equilibrio solido-fluido), l’estrazione con solvente liquido-liquido (equilibrio liquido-liquido), la cristallizzazione, la lisciviazione e lo scambio ionico (equilibrio solido-liquido); b) le s. basate su proprietà cinetiche ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] 'acido d-tartarico in vicinanza del suo punto di fusione a 170 °C) ha la proprietà d'impedire in grande misura la cristallizzazione di tartrato di potassio e anche di calcio. La sua azione ha una durata limitata (4-6 mesi); va addizionato in quantità ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] la formazione di una fase cristallina è necessario che venga superata una certa dimensione critica del nucleo di cristallizzazione, la quale diminuisce con l'aumentare del sottoraffreddamento. I nuclei possono formarsi omogeneamente, sulla base di ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] alla metà della temperatura di fusione, la mobilità degli atomi è tale che si possono formare nuovi nuclei di cristallizzazione e quindi una struttura completamente nuova, con proprietà isotrope e con una dimensione dei grani cristallini in funzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] a punto apparecchiature sempre più complesse per l'estrazione, il filtraggio, la concentrazione dei succhi e la loro cristallizzazione. In effetti, le materie organiche coinvolte sono fragili e facilmente alterabili dalle operazioni alle quali sono ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...