FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] fu venduta a Londra. Da questa officina è stato ritenuto che possa provenire la testina in cristallodirocca conservata al Museo Archeologico di Firenze (inv. 72717) giudicata, anche da valenti studiosi del tempo nostro, nientemeno che un ritratto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] prova evidente che al momento della dispersione del tesoro fatimide del Cairo negli anni Sessanta dell’XI secolo alcuni cristallidirocca furono portati a C. La chiesa del Myrelaion (Bodrum Camii) subì dei danneggiamenti nel grave incendio del 1203 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] vasto. Sono stati rinvenuti, infatti, 883 perle di corniola, in una grande varietà di forme, 242 perle di giada, 125 di agata, poche perle di granato e dicristallodirocca e 3 ornamenti per orecchio discoidali con decorazioni aggettanti ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] da elementi fogliati uscenti da calicetti in lamina d'oro con pendenti e da un cristallodirocca tagliato a forma di capitello. Ulteriori pendenti al di sotto della corona mostrano le lettere disposte a cerchio e decorate a cloisonné, che compongono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] -o); in cambio arrivavano, verosimilmente, pietre semipreziose e preziose come la corniola, l'agata, il granato e il cristallodirocca e, forse, il rame, di cui l'area è povera.
Laos - Il Laos, tra le regioni del Sud-Est asiatico continentale, è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] o da catenelle sospese alla cintura cui erano appuntati amuleti e oggetti comuni come fuseruole, chiavi, coltellini, conchiglie, perle vitree, sfere dicristallodirocca racchiuse da una montatura d’argento nonché le fibule ad arco in funzione ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 1866, e altri vetri comuni romani provenienti dalle catacombe. Notevole anche la raccolta di opere di glittica romana, di falere e di oggetti in cristallodirocca.
La collezione degli avorî contiene, oltre che statue e altri oggetti trovati nelle ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] più problematica è quella già della collezione Huldschinsky (Bode, 1909, pp. 13 s.). La straordinaria testa in cristallodirocca del Museo di Belle arti a Budapest è stata spesso considerata come incisa su un modello del L. (Szmodis - Eszláry, 1981 ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] e del traforo. Da un'altra casa provengono due teste di leone in cristallodirocca che probabilmente decoravano le impugnature di bastoni o di scettri. La ceramica, di cui sono state ricostruite circa 65 forme, non rispecchia la raffinatezza ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] , ornamenti d’oro, spilloni di bronzo con testa dicristallo e soprattutto una maschera d’oro e di elettro, un sigillo di ametista decorato da una testa di uomo barbuto, un vaso dicristallodirocca con ansa figurata a forma di uccello. Il Circolo A ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...