Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] coniate nel sec. IX-X dai regnanti dell'Irān.
Fra le opere della glittica di questo periodo è molto interessante un cristallodirocca, un cammeo con l'immagine di Cosroe I nella stessa posa che ha nel piatto che si trova all'Ermitage. Questo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] pendente ha la forma d'un tubo d'oro o d'argento ornato da una testa d'animale, o da una ghianda in cristallodirocca con una cupoletta d'oro sopra: sono piccoli reliqularî nei quali si racchiudevano strisce magiche d'oro o d'argento. Meno sontuose ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , l'iniziale sostituzione delle reliquie con l'ostia, ottenuta adattando taluni reliquiari - probabilmente del tipo 'a vista' in cristallodirocca o vetro (Suppellettile ecclesiastica, 1988, pp. 157-160) - mediante l'inserimento, al loro interno ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] li risarciva ampiamente del lavoro compiuto. Così l'autenticità di oggetti quali le maschere di pietra dura di Xipe Totec o i teschi dicristallodirocca acquisiti tra il 1850 e il 1870, orgoglio di alcuni musei europei, è oggi contestata; da allora ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] fu venduta a Londra. Da questa officina è stato ritenuto che possa provenire la testina in cristallodirocca conservata al Museo Archeologico di Firenze (inv. 72717) giudicata, anche da valenti studiosi del tempo nostro, nientemeno che un ritratto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] prova evidente che al momento della dispersione del tesoro fatimide del Cairo negli anni Sessanta dell’XI secolo alcuni cristallidirocca furono portati a C. La chiesa del Myrelaion (Bodrum Camii) subì dei danneggiamenti nel grave incendio del 1203 ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] da elementi fogliati uscenti da calicetti in lamina d'oro con pendenti e da un cristallodirocca tagliato a forma di capitello. Ulteriori pendenti al di sotto della corona mostrano le lettere disposte a cerchio e decorate a cloisonné, che compongono ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 1866, e altri vetri comuni romani provenienti dalle catacombe. Notevole anche la raccolta di opere di glittica romana, di falere e di oggetti in cristallodirocca.
La collezione degli avorî contiene, oltre che statue e altri oggetti trovati nelle ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] più problematica è quella già della collezione Huldschinsky (Bode, 1909, pp. 13 s.). La straordinaria testa in cristallodirocca del Museo di Belle arti a Budapest è stata spesso considerata come incisa su un modello del L. (Szmodis - Eszláry, 1981 ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] e del traforo. Da un'altra casa provengono due teste di leone in cristallodirocca che probabilmente decoravano le impugnature di bastoni o di scettri. La ceramica, di cui sono state ricostruite circa 65 forme, non rispecchia la raffinatezza ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...