Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Agostino.
A differenza da quanto accadde in altre regioni, il cristianesimo in Africa conquistò anche le campagne; e si diffuse tra . In essi si contano poco più di 100.000 cattolici di rito romano, a cui vanno aggiunti i fedeli dei riti orientali ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] altra provincia; riconosce e protegge il culto cattolico apostolico romano; abolisce la schiavitù e i privilegi personali folclore delle campagne argentine.
La predicazione del cristianesimo non fece sparire totalmente le antiche superstizioni, e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Bisanzio quasi nulla avevano di romano. L'ambiente orientale, e specialmente il cristianesimo, avevano già impresso alla monarchia sostenne il programma dell'unione della chiesa ortodossa con la chiesa cattolica. In ciò, egli si trovò d'accordo con l' ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] si fanno più sicure le notizie intorno al cristianesimo in Sicilia, dove non mancava certo prima Casale, dove è stato scoperto un grandioso musaico romano, una ignota città, cinta di mura di tipo con Ferdinando il Cattolico, comincia la subordinazione ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] i Parti furono i più pericolosi nemici dell'Impero romano. E il cristianesimo trionfante, dal cui ascetismo e disprezzo dei beni terreni tardo Rinascimento, fu limitato a determinati paesi cattolici (Spagna, Italia, Germania inferiore, nazioni ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] lieve aumento.
Bulgari cattolici di rito romano. - La Bulgaria conta un certo numero di cattolici di rito romano. Il nucleo più autorità suprema del patriarca di Costantinopoli.
L'adozione del cristianesimo da parte dei Bulgari fu l'ultimo atto nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] un estremo avamposto. Il cristianesimo era stato predicato in della loro più lontana storia.
Il Medioevo cattolico. - L'alfabeto latino s'incontra in elaborazione del De regimine principum di Egidio Romano (Um styrilsi kununga ok höfdinga, circa ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 24); il primo permette e regola il commercio romano in Sardegna, il secondo lo proibisce e fa (Epist. III, 23). Perciò il cristianesimo si diffuse lentamente, e certo alla alla Spagna dominatrice. Ferdinando il Cattolico, unificando la legislazione, si ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , che preannunzia il cristianesimo.
La soggettivazione in senso Tratt. di dir. civ., I, Roma 1921, pp. 71-80; S. Romano, Corso di dir. costit., 2ª ed., Padova 1928, pp. 4-16; (il primo concerne tutto l'orbe cattolico o almeno tutta la Chiesa latina, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] XII, sotto l'influenza della cultura romano-germanica, con leggende sui santi cèchi Janova invocanti il ritorno al cristianesimo apostolico. L'atmosfera era in Jan Hollý (1785-1849), fu un sacerdote cattolico. Imbevuto di cultura greco-latina (Hollý ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...