(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] fiaccolata notturna, rappresenta invece un antico motivo romano (impiego di sempreverdi e di bosso). Anche di Salisburgo a favore del cristianesimo, ed è una delle ai discendenti degli Asburgo; e anche i cattolici della Boemia, in lotta contro il re ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] smembrarsi della parte occidentale dell'Impero Romano in poi, o aggregate a di vita giovò invece il diffondersi del cristianesimo, fra il sec. IV e il spagnolo, determinano la scissione tra i Paesi Bassi cattolici e quelli protestanti, fra il nord e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] romano non esercitò una particolare influenza sul diritto norvegese che fu e rimase nella sua formazione essenzialmente nazionale.
Naturalmente ben altrimenti fu per il diritto canonico. Dopo l'introduzione del cristianesimo 'episcopato cattolico, con ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] e ne sorse il cristianesimo.
Gesù Cristo nel dogma cattolico.
L'unione ipostatica. - La dottrina cattolica insegna che in Cristo si è conquistato la Chiesa; ha dato sé stesso alla morte per gli uomini (Rom., IX, 5; Atti, XX, 28; Tito, II, 13-14). Il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] veri elementi ricostruttori in mezzo allo sfacelo della società, era il Cristianesimo, il quale, per quanto lacerato da profondi dissidî ed eresie violenti usati dagli estremisti del partito romano e cattolico. Questo motivo, accompagnato da un altro ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] l'accettava dalla Grecia. Quindi due confessioni: cattolica col rito romano, e ortodossa con quello bizantino. Da pochi siccome Durazzo era già la sede di un'importante metropoli, il cristianesimo vi può risalire forse al sec. III. La provincia di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] abitato primitivo è l'oppidum preromano e romano, che sorgeva nelle odierne regioni di tempo, capitano di fregata Leonardi-Cattolica. Sorge sulle alture di Oregina Ferretto, I primordi e lo sviluppo del Cristianesimo in Liguria, Genova 1907; C. ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] riferisce tutto alle origini del cristianesimo; l'Antico contiene, in 'ispirazione? La risposta che dà la Chiesa cattolica, e anche l'antica sinagoga giudaica, è Negli scritti dei Padri apostolici, Clemente Romano, Ignazio di Antiochia, Policarpo di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] cattolica romana non è più la religione di stato.
Organizzazione ecclesiastica. - Nel Chile la predicazione del cristianesimo ordine regio la costruzione di edifici pubblici, fu il romano Gioacchino Toesca, che elevò in Santiago la Zecca trasformata ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] a Bari la via Traiana. Il cristianesimo vi penetrò dal sec. III al V Nell'accordo tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, toccò a quest'ultimo la Puglia con demaniali, promessa dal ministro Liborio Romano e confermata con un decreto luogotenenziale ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...