La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] . Tuttavia non sembra possibile negare che essa, nella vita sociale, nella cultura e nell'arte ebbe in origine e conservò la propaganda cristiana, il silenzio della storia sul come il cristianesimo vi sia nato, e come vi sia cresciuto e si sia ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Museo di Trento era in origine annesso all'Istituto Sociale, una specie di circolo cittadino fondato nel 1838 con suo primo vescovo, il romano Vigilio, vi diffondeva il cristianesimo e organizzava la diocesi. Teodorico suggerì e curò le fortifcazioni ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] solo che, mentre in Pompei già esisteva la basilica prima della guerra sociale, Ercolano non ebbe la basilica che all'età di Augusto (Corp. , o dovunque se ne presenti l'opportunità). Il cristianesimo si sarebbe preso la cura di scegliere una di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] base della morale e in passato lo fu anche dell'ordinamemo sociale; a essa è pure dovuto il culto degli antenati, di uscite.
Le missioni cattoliche - La prima predicazione del cristianesimo in Corea fu dovuta non a missionarî venuti dal di fuori ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] l'altra di queste due ipotesi: quella d'un regresso sociale dei Baria e dei Cunama potrebbe forse trovare qualche maggior alleati di Palmira. Verso la metà del sec. IV il cristianesimo, già penetrato nel regno a mezzo dei centri commerciali greco ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...]
Per le popolazioni indigene, in quanto non convertite al cristianesimo, v. appresso: Etnologia.
Finanze. - Bilanci e debito politica meno ardita negli altri campi: dal campo della legislazione sociale (pensioni di stato per la vecchiaia che la Nuova ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] durata del giorno da un tramonto all'altro), il cristianesimo s'ispirò alla tradizione giudaica o biblica, che in specie generale evoluzione artistica, tecnica, scientifica, economica e sociale. Fu questo movimento generale che permise la formazione ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] le ville crebbe a dismisura; non vi era Romano di una certa condizione sociale che non possedesse una o più ville in campagna o al mare: i non giardini zoologici. Del resto con il progredire del cristianesimo, i giuochi del circo decaddero e con essi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] quali dovevano costituire centri permanenti di diffusione del cristianesimo e che la pietà dei fedeli dotò presto Giovanni I e della sua discendenza. Anche in Fiandra le lotte sociali e politiche della prima metà del sec. XIV furono narrate non solo ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] in poi comincia l'abitudine (e divenne presto esigenza, obbligo sociale) che i ricchi invitino a banchetti di gran lusso, salvatore" o "redentore" (σωτήρ, la parola che nel cristianesimo designa Gesù). E certo l'Egitto venerava il Faraone ancora ...
Leggi Tutto
cristiano-sociale
agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...