È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] a consacrare un grado d'iniziazione, o a contraddistinguere un gruppo sociale o tribale, o per semplice ornamento. Dal punto di vista importanza per la svalutazione della circoncisione nel cristianesimo primitivo.
Con l'accrescersi, soprattutto dopo ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] quale poi si separò non molto dopo la cosiddetta guerra sociale degli Ateniesi. Fu poi ancora una volta riguadagnata da che, alla metà del sec. III d. C., il cristianesimo non era ancora penetrato nell'interno dell'isola. Dalle lettere dell ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] congregazione diretta a conciliare il principio monoteistico del Cristianesimo e dell'Islamismo con le più antiche dottrine difatti e si confonde in un tutto unico con quella politico-sociale. In ogni suo scritto, pure poetico, egli non smentisce mai ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] significati che, nel latino tardo e medievale, il cristianesimo e il feudalesimo aggiunsero a quello classico di fidelis; ma un rifornimento e uno scambio continuo si ha fra strati sociali diversi di una stessa lingua; è un continuo fluire e rifluire ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] indipendente ed ebbe accrescimento di territorio: aiutò durante la guerra sociale (90-87) con la flotta i Romani. Già prima nome di Adriane. Fu pure tra i primi centri di cristianesimo in Asia poiché ebbe una comunità cristiana fino dai tempi ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] morali, non solo del suo autore, ma anche del gruppo sociale per cui è stato redatto.
Tutte le grandi religioni dell' dell'ebraismo, tradizione che passò quasi per intero nel cristianesimo; prescindendo, inoltre, da meno certe ma probabili tradizioni ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] semplici a cifre elevatissime. Al sorgere del cristianesimo i sacerdoti sono divisi in 24 classi, in Palestina e poveri d'organizzazione, perdono sempre più d'importanza sociale e religiosa. Anch'essi erano divisi in classi o gruppi gentilizî: ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] 'importanza storica dei Carolingi risulta dall'opera di ricostruzione sociale è politica che essi svolsero nella seconda metà del sec cielo sopra Otinel, che improvvisamente si converte al cristianesimo ed è battezzato.
I modelli di queste canzoni ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] la sua essenza divina non può attuarsi in nessuna forma di civiltà sociale ed è anzi il principio della loro interna dialettica e il limite dell'educazione elementare con l'ideale del cristianesimo di redenzione spirituale dell'umanità. Un breve ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] esagerazioni e intolleranze, esercitò benefica influenza sulla vita sociale e familiare, rafforzò la santità del dovere e Olai, il benefico pastore di anime, l'apostolo del cristianesimo sorgente, e quella dello stregone Panu, il genio malefico ...
Leggi Tutto
cristiano-sociale
agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...