Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] penetrante del porto attuale, anche delle tranquille acque dello stagno che era accessibile alle navi dell'epoca. Il cristianesimo, diffusosi intorno al 2° secolo, subì la persecuzione di Diocleziano (durante la quale venne martirizzato S. Saturno ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] uno e trino conoscibile solo attraverso la Rivelazione) le opinioni dei teologi restano differenti.
Iconografia
Il cristianesimo ha elaborato una complessa iconografia relativa alla divinità, non solo per scene narrative ispirate alle Scritture ma ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] München 1958, IV, 1, pp. 1-50: 21, fig. 22 (trad. it. in id., Il culto delle immagini. L'arte bizantina dal cristianesimo delle origini all'Iconoclastia, Firenze 1992, pp. 117-200); C. Mango, The Brazen House. A Study of the Vestibule of the Imperial ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] rotondo con quattro nicchie semicircolari, ornato da un fregio musivo con scene di caccia.Con la diffusione del cristianesimo e con il conseguente cambiamento della concezione della morte, intesa ora in senso escatologico, iniziarono a levarsi voci ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] Le iscrizioni cristiane di Mértola (v.), con caratteri greci, costituiscono un'espressione della corrente mediterranea unita al cristianesimo siriaco che ebbe influenza nell'area della Lusitania, così come le relazioni con l'Africa settentrionale si ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] a tal rango dal vescovo Amanzio nella prima metà del sec. 5° e dove poi fu sepolto Abbondio, organizzatore del cristianesimo nella diocesi; importanti resti sono comparsi durante i lavori di restauro del 1863 sotto la chiesa romanica di S. Abbondio ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] N. e successivamente a Roma (Podskalski, 1982, pp. 11-13). Il granduca Vladimiro I (980-1015) nel 988 fece del cristianesimo di confessione ortodossa la religione di Stato. A partire dal 989 nella corte vescovile, sulla sponda occidentale del Volchov ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] erano, naturalmente, loro stessi di origine scandinava, ma dopo l'insediamento in Francia e la convinta adesione al cristianesimo avevano abbandonato l'arte pagana della loro antica patria. L'Inghilterra, d'altro canto, non solo era stata ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] fioritura nel II sec. d. C., quando si manifestò una notevole tendenza mistica, movimento che prepara l'avvento del cristianesimo. La vittoria di quest'ultimo avrà come conseguenza la chiusura di tutti gli Asklepièia e di tutti gli altri santuarî e ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] da Benevento una lettura tratta dal Libro di Giona sia nel Martedì Santo sia nel Sabato Santo; fin dalle origini del cristianesimo, inoltre, Giona costituì una delle immagini più comuni usate per indicare la Risurrezione (Mt. 12, 40). Il primo della ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...