BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] in monasteri fuori dal territorio bulgaro o perché trasportati in Russia, per poi essere copiati, al tempo della cristianizzazione del principato di Kiev. Soltanto in pochi monasteri non si interruppe la tradizione della miniatura bulgara, le cui ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] il nome, e che si erano organizzati sull'antico territorio meroitico.
In un paese così articolato si inserisce la cristianizzazione che, iniziata secondo le fonti nel 540 da Giustiniano, era completa solo quarant'anni più tardi. Inizialmente di ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] non essere collocati, sulla base dell'identità numerica, i dodici apostoli (v.), ulteriore atto di quel processo di cristianizzazione del cosmo che, pur lasciando intatta la struttura dell'universo secondo il modello tolemaico, ne aveva profondamente ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] la più comune per designare il nuovo Ordine, conferma tale indicazione e mostra come, all'interno del processo della cristianizzazione crociata dell'area sacra islamica della città santa, venne colto l'enorme potenziale simbolico di una simile sede ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] circa il doppio di quelle attestate un secolo prima dalla Notitia Urbis Constantinopolitanae. Questo processo di rapida cristianizzazione degli spazi pubblici appare evidente anche su scala urbanistica: due dei nuclei fondamentali della città antica ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] ma il loro valore storico è eccezionale, dal momento che costituiscono le più antiche testimonianze superstiti della cristianizzazione di queste terre, peraltro ampiamente anteriore. I vescovi Sardinario (di Lamego), Remisol (di Viseu) e Adorico (di ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] dei fiumi e lungo le vie di transito sui valichi; si fondarono monasteri, soprattutto cistercensi, per favorire la cristianizzazione della zona, nonché villaggi e città, spesso in prossimità di insediamenti slavi. Agli inizi del Duecento i successori ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dal suo successore, Jaroslav I. A partire dalla cattedrale di S. Sofia (costruita tra il 1037 e il 1050) la cristianizzazione del Paese procedette a grandi passi tramite la fondazione di sedi episcopali nelle città capitali di tutti i principati. Tra ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] , 1950, p. 8). Nel 597 papa Gregorio Magno inviò in Inghilterra l'abate Agostino - in seguito canonizzato - perché cristianizzasse la popolazione sassone. Egli convertì infatti il re Etelberto e costituì C. prima sede episcopale del regno, fondandovi ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] Principi imperatori vescovi, duemila anni di storia a Canosa, a cura di R. Cassano, Venezia 1992, pp. 821-823; G. Otranto, La cristianizzazione, la diocesi, i vescovi, ivi, pp. 824-832; A. Campione, La Vita e il culto di San Sabino, ivi, pp. 832-834 ...
Leggi Tutto
cristianizzazione
cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.