1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] può essere in alcun modo soddisfatta, perché, qualunque valore si attribuisca ad x, il suo prodotto per zero dà zero e non mai b; e e dai loro allievi Giacomo e Giovanni Bernoulli, Cristiano Huygens e altri, equazioni suggerite a essi da questioni ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , ricordato in una iscrizione di Anzio (Corpus Inscr. Lat., X, 8291), il quale fu nello stesso tempo legatus pro praetore e specialmente intorno a Sīs (l'ultima roccaforte del regno cristiano), Hācīn, Zeitūn, e fino alla confluenza del Murād con ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] sforzo più vasto e coerente, che si svolge sulla fine del secolo X e per tutto l'XI. La tradizione, che narra di Cinzica de Ugo Visconti: la vittoria dei Pisani gli pare insieme vittoria di Cristo e di Roma, di cui Pisa rinnova i trionfi.
Alla prima ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] dello sforzo. Col suo carme pagano in mezzo a un mondo già cristiano e bigotto, Nonno è divenuto classico: egli ha fatto scuola quanto a , composta per Piligrim vescovo di Passau alla fine del sec. X c'è, ad es., un accenno nella Klage; e attraverso ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] elemento dell'ageminatura di bronzi mesopotamici, persiani ed egiziani, dei secoli X e XI, o del niello (cassettina del tesoro di S. Marco argento sono in armi giapponesi dei primi secoli dopo Cristo: oggetti in argento nel tesoro di Shōsōin (710- ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] qual nome si debba dare al più insigne complesso monumentale cristiano di Cartagine, quello di Damous-el-Karita. È questo Notes et doc. de la Dir. des antiq. de la Tunisie, X, Tunisi e Parigi 1929.
Il vescovato di Cartagine. - Leggende tardive fanno ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] La Baviera fu il centro d'irradiazione della civiltà cristiano-germanica nella regione del Danubio e delle Alpi due figli di Alberto IV, Guglielmo IV (1508-1550) e Ludovico X (1508-1545) non divisero il ducato, ma fecero l'ultimo esperimento ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Il famoso organo di Winchester, della prima metà del sec. X, descritto da Wolstano, di fronte a 00 canne possedeva solo solo dopo la scoperta dell'anemometro, fatta nel 1667 da Cristiano Forner, fu possibile un razionale sfruttamento dell'aria. La ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ), col. 285 segg.; D. Levi, Arkades, in Annuario Scuola it. di Atene, X-XII (1931); L. Pernier, in Annuario ecc., I (1914), p. 18 segg. traccia della dominazione araba e rinsanguato l'elemento cristiano con l'induzione di nuove colonie non soltanto ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Sritamarat (Nagor Sridhamaraj) nella Penisola di Malacca. Il sec. X è pieno di guerre e paci e matrimonî tra principi thai e dal francese e dal latino: tra l'altro l'Imitazione di Cristo e Quinto Curzio. La letteratura storica non ha grande valore, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...