FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] dimostrare, con argomentazioni simili a quelle usate da Galilei nella Lettera alla granduchessa CristinadiLorena, che la stessa tradizione esegetica delle Scritture si è volutamente disinteressata delle questioni scientifiche per potersi dedicare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] madama CristinadiLorena, granduchessa di Toscana, concernente l'uso delle citazioni bibliche in fatto di scienza il numero, la misura e il movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il sole, le stelle fisse e l'intermedio, con ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] al 1630, cadeva in un momento particolarmente delicato per la situazione interna del Granducato di Toscana. Lo Stato era governato con fermezza da CristinadiLorena, vedova del granduca Ferdinando I, e dalla nuora Maria Maddalena d'Austria, vedova ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] quam septem, et Medicaeos Planetas, dum Lunam montuosam, dum Solem quodam modo maculosum non docent (pp. 17s.). Ma il Galilei, nella lettera a Madama CristinadiLorena (1615),aveva anche aperto la strada a quest'autodifesa del B. Egli aveva cercato ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] della famiglia a subirne profondamente l'influenza. In particolare la granduchessa CristinadiLorena e la principessa Maria Maddalena de' Medici, rispettivamente madre e sorella di Cosimo II, divennero sue figlie spirituali; la seconda, in seguito ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] trascritto parola per parola dal D., che ne dovette anche scrivere altre due copie. Partecipò alle trattative di matrimonio fra il granduca e CristinadiLorena e a quelle fra Maria, figlia del defunto Francesco I, ed Enrico IV.
In politica estera il ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] notizie, il G. fu riammesso alla Segreteria, probabilmente per intercessione di Belisario Vinta - l'antico e più fortunato compagno di Segreteria - e delle sue istanze presso CristinadiLorena. Nel 1596 il G. servì a corte per un periodo limitato ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Biblioteca Riccardiana, cod. 2589, cc. n.n.), risalente al 1602, che Piccolomini scrisse su richiesta diCristinadiLorena, moglie del granduca di Toscana Ferdinando I, che desiderava avere uno scritto del famoso professore da utilizzare come guida ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] dei rapporti fra scienza e fede su cui, come è noto, si diffuse nelle lettere a monsignor Dini e a CristinadiLorena.
Ma la polemica che covava in queste premesse esplose allorché il D. pubblicò nel 1612 a Firenze il suo Discorso apologetico ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] si era affidato dapprima alla difesa epistolare e all'appoggio del Dini e diCristinadiLorena, ma ai primi di dicembre, sebbene infermo, preferì venire a difendersi di persona) per andarlo a trovare e presentargli le proprie scuse. Lo squallido ...
Leggi Tutto