NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] Federico III diDanimarca. Nel 1666 era di nuovo a Ravenna.
Nel luglio 1667, in occasione della visita in città di Lorenzo Magalotti Andreas Galdenblad, il quale, divenuto segretario diCristinadi Svezia, lo presentò alla regina. Alloggiò ancora ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] . Fu appunto nel 1609 che la granduchessa vedova, Cristinadi Lorena, ordinò all'officina, vale a dire al e s. Giovannino, siglato e datato 1644, conservato nel castello di Fredensborg in Danimarca.
Il B. morì a Firenze il 16 luglio 1644.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] tratta d'una sua nipote, figlia di sua sorella Elisabetta e di Cristiano II diDanimarca. Naturalmente il cenno imperiale è per F tempo, dopo averlo indotto all'impegno) è la secondogenita, Cristina o Cristiana. F., a tutta prima "assai sdegnato" per ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dovuto contribuire ad attrargli la benevolenza di Federico IV re diDanimarca, annunciato in visita a Roma per di S. Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, di cui fu realizzata solo quella di S. Cristina ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] (marzo-giugno 1655). Quindi, nel giugno 1655 raggiunse Cristinadi Svezia, che stava preparando il suo viaggio verso Roma. Federico Guglielmo di Brandeburgo (dopo che era stata stretta un’alleanza comprendente Impero, Brandeburgo, Danimarca, Russia ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] la sua elevazione al trono, e con Alessandra diDanimarca, sua consorte. Esse furono tanto strette e sentite di Quilmes (due opere). Presidencia de la Nacion, I paggi del mare. Brasile. Petropolis: Museu imperial, La belle "Poule"; Corvetta "Cristina ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] come pendant di una scultura in gesso di Giovane piangente realizzata da Canova per il Monumento a Maria Cristina d'Austria. nel 1872 il suo studio fu visitato dal re diDanimarca Cristiano IX accompagnato dalla consorte e dalla figlia Alexandra ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] Dresda). Con una scelta non così comune, volle visitare Danimarca e Svezia: un modo per avvicinarsi alla Russia, dove volle si risposò, ma iniziò una relazione con Cristinadi Saluzzo Miolans Spinola, marchesa di Agliè e San Germano. Fu con lei che ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] 1535.Antecedente è l'Evangelistario con le armi degli Sforza e diDanimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia di Cristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana di Milano (ms. 248): da accettare, anche per ragioni stilistiche, la ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] carica, allorché Francesco II lo nominò suo procuratore con il compito di siglare a Barcellona gli accordi matrimoniali, in vista delle nozze con Cristina, figlia del re diDanimarca e nipote di Carlo V.
Nel novembre del 1535, in seguito alla morte ...
Leggi Tutto