PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] II d’Inghilterra a palazzo Riario per iniziativa diCristinadiSvezia, con la partecipazione – secondo il libretto – di cinque solisti, un coro di 100 cantanti e un’orchestra di 150 strumenti con a capo Arcangelo Corelli.
Dopo la chiusura del ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] italiane del Caligula (cinque allestimenti solo nel 1675) va menzionata almeno quella romana al teatro di Tordinona (24 gennaio 1674), in presenza diCristinadiSvezia, che però pare non l’apprezzasse gran che; cfr. Kirkendale, 1993, p. 422).
I ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] ; la data della rappresentazione romana è incerta), il cui testo fu scritto da F. de Lemene dietro suggerimento diCristinadiSvezia, compare un riferimento a un gobbo eccellente nel violino (Accorsi). Ancora a Roma, dal febbraio 1674 al marzo 1675 ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] della cappella pontificia nei secc. XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp. 7-10, 62; A. Cametti, CristinadiSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali a Roma: B. Pasquini, A. Corelli, A. Scarlatti, in Nuova Antologia, 16 ott ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] a Stoccolma chiamato alla direzione dell'Opera italiana. Grazie al brillante successo ottenuto dalla sua seconda opera CristinadiSvezia, dramma storico di G.C. Casanova rappresentata al teatro Mindre nel 1849 e dedicata al re Oscar I, egli venne ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] alla stagione 1842-43.
In questo stesso periodo, probabilmente anche a causa dell'insuccesso delle sue due successive tragedie liriche, CristinadiSvezia (Napoli, S. Carlo, 21 genn. 1841) e Lara (ibid., 22 nov. 1842), il L. sembra rallentare il suo ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] , committente l’abate Augustin Servien, cameriere segreto partecipante del Papa: la regina CristinadiSvezia avrebbe chiesto di poterla replicare nel proprio palazzo.
A Graz, Pignatta compose i «drammi musicali» L’Oronta d’Egitto overo La costante ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] arbitri del quale erano in quel tempo la regina CristinadiSvezia e i cardinali principi Francesco e Antonio (iunior) 1965, pp. 25 s.; A. Cametti,La Soc. del Centesimo presso la Congregaz. di S. Cecilia 1688, s.l. né d., p. s; A. Bertolotti,Musici ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] fu al servizio dell'imperatore Leopoldo I cui lo richiese CristinadiSvezia, che lo trattenne a Roma fino al giugno dello stesso anno. Secondo l'Heriot il C., prima di recarsi da Cristina, avrebbe soggiornato per qualche tempo a Mantova.
Nel 1685 il ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] , L'incontro inaspettato, Io amai sempre, Il bacio, Notturnino; brani per pianoforte: Contradanze francesi sovra i balli CristinadiSvezia e L'ombra di Tsi-ven, Minuetto e Gavotta sul ballo Le due zie, tarantelle e contradanze; per quartetto d'archi ...
Leggi Tutto
reginense
reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...