MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] capace di straordinarie sottigliezze e trasparenze. Il Redentore benedicente di Roma (Mus. Vaticani, Pinacoteca), ); l'Andata al Calvario, a Parigi (Louvre); il Seppellimento di Cristo, il cui fondo è stato ridipinto in epoca moderna, a Berlino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] alla Vita della Vergine, tranne tre storie della Vita di Cristo, affrontati ad altrettante figure di profeti con cartigli, ed è chiuso in alto da una rosa con il Redentore benedicente tra i simboli degli evangelisti - coinvolse probabilmente più di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
A. G. De Marchi
Pittore attivo presumibilmente nella seconda metà del Duecento e di cui non vi sono notizie nelle fonti documentarie.La figura di G., per lungo tempo portata a esempio [...] di esecuzione della tavola.La grande Maestà è coronata da una cuspide con il Redentore tra angeli, mentre ai lati dovevano trovarsi ventiquattro episodi della Vita di Cristo. È stato osservato che i volti della Vergine e del Bambino furono ridipinti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pp. 24 ss., 65, 119 s., 185 ss., 241 ss., 450 ss.; E. Stevenson, in Not. Bull. Crist., III, 1897, p. 283 ss.; IV, 1898, p. 60 ss.; Not. Sc., 1919, p. 285 ss . Nell'abside appariva la figura del Redentore in mosaico (Crescimbeni, Ugonio). Occupava in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] chiama il "giusto Abele" (23, 35), la cui persona adombra il Cristo e il suo sacrificio? Impostazione poi ripresa da Tertulliano, che a proposito di Abele parlava del "sacrificio del Redentore".
Con le figure dei figli di Noè, le immagini della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lungo il quale la Serenissima è in armi "contro il nemico del nome cristiano". Il secondo, stampato nel 1716 e, di nuovo, nel 1717 e nel Comunque, quel che preme a Cicogna è l'amore pel Redentore, non d'attizzare odi antiebraici. Si risolva - così ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] simbolico (ma questa volta solare e positivo) profilo del Redentore con cupola e un campaniletto cuspidato, che in alcun modo celebrazione del Barbaro "è compatibile col suo status di cavaliere cristiano" (112). In uno storico frangente, in cui la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] politica. Anche l’appassionato appello a un principe redentore dell’Italia preda della prepotenza straniera è condotto, ebbe una storia generale [con gli Annali di Muratori da Cristo al 1500]. Più elevata di queste nel concetto filosofico è quella ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] con la famosa peste, chiusa con la costruzione della chiesa del Redentore, con diciotto e ventiquattro opere inviate; vi è subito una ripresa novissimi" di Luca Pinelli, cinquantatré di "Cristo in passione. Tragedia", diciotto della "Dichiaration ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] le masse verso il male, noi col pane le ritorneremo a Cristo"(23).
Dunque, se la Chiesa si porrà a difesa degli interessi Come i confratelli della Vigna, nel 1925 i padri del Redentore avviano la pubblicazione dei loro atti e dal 1932 al 1938 ...
Leggi Tutto
redentore
redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con valore attributivo: educazione, carità,...
meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In genere ha senso positivo: m. lode, premio,...