AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] , la lunetta con la Madonna dell'Umiltà tra due angeli che le presentano il cardinale Stefaneschi e il timpano con il Cristoredentore tra angeli, così come il fregio che corre sull'intradosso dell'arco della lunetta, sono stati conservati e staccati ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] uno è riferibile al figlio Nino Pisano e alla sua bottega. Con probabilità è di Nino anche l'elegante statuetta di CristoRedentore che regge il calice, collocata nel secolo scorso dentro la lunetta della porta del Corporale, mentre della mano di ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] nell'architrave è rappresentato S. Michele nell'atto di pesare le anime. Il timpano è invece posteriore al 1250, con CristoRedentore che mostra le sue piaghe, affiancato dalla Vergine e da s. Giovanni, mentre alcuni angeli recano gli strumenti della ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] disposti, secondo un ritmo ternario, in modo che il Redentore appare dominante al centro: i gruppi si agitano di indignazione "uno di voi mi tradirà", in un moto che si origina dal Cristo e converge di nuovo su di lui, lasciando isolato Giuda. Ma in ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Domenico. La Maestà era completata da una cimasa con il Redentore e da due sportelli con ventiquattro episodi della Passione. Di angeli e santi e nel verso ventisei episodi della Passione di Cristo, costituisce la fonte e la pietra di paragone per le ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] duomo di Spoleto, di età carolingia, il mosaico con il Redentore nella fronte del sacello dei Ss. Giovenale e Cassio nel duomo con motivi ornamentali nelle volte e con scene della Vita di Cristo e della Vita di s. Francesco nelle pareti della navata. ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] tracce del suo magistero, tra cui la lunetta con il Redentore benedicente tra i ss. Pietro e Paolo proveniente dalla chiesa ventisette formelle le storie della Vita e della Passione di Cristo. L'opera è da ricondursi ad artista abruzzese educato a ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] il Bambino, anche la gerarchia celeste e il Redentore. Il significato dell'insieme sembrerebbe andare oltre l' di S. Sisto a Roma ne commissionò uno in cui ai piedi di Cristo è assiepata una piccola folla di frati e suore bianchi e neri (Garrison, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Gaudenzio, L. Grossato, Venezia 1961; C. Gasparotto, Patavium (dalle origini al 601 di Cristo) - Padova (601-1918), ivi, 1961a, pp. XI-CCXXIX; id., La chiesa del giottismo padovano. Oltre al busto del Redentore di Guariento (Padova, Mus. Civ., Mus ...
Leggi Tutto
redentore
redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con valore attributivo: educazione, carità,...
meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In genere ha senso positivo: m. lode, premio,...