VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di santi a mezzo busto, di fattura assai compendiaria (De Marchi, 2000).Una formazione del Maestro del Redentore - che trae il nome dal Cristo in maestà raffigurato nella vela centrale dell'abside di S. Fermo Maggiore - nel cantiere padovano della ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] anche a un intervento divino già avvenuto - offerto al Redentore dagli stessi fondatori del sacello e dal popolo in preghiera. Padre Eterno benedicente e scene della Genesi (I, c. 4r) e di Cristo con gli apostoli (II, c. 271v); il c.d. Salterio di s ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di S. Michele a Marsico Nuovo (Déesis e Battesimo di Cristo), del pieno sec. 13°, da collocare stilisticamente nell'orbita Duomo di Atri, Roma 1979; V. Farella, La cripta del redentore di Taranto: recupero e proposte di intervento, in Le aree ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] a Campello sul Clitunno, presso S., che consiste in un busto del Redentore tra i ss. Pietro e Paolo in sembianze di finte icone e assegnata alle Storie monastiche e a quelle della Passione di Cristo che rivestono la cripta intitolata ai ss. Isacco e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] Flora è esibita in quanto tale, con l'aggiunta di Cristo bambino e con alcuni minimi aggiustamenti che riguardano i piedi accadde per es. nelle grandi teste della Vergine e del Redentore, probabile opera di un artista cavalliniano nei primi anni del ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] venne assunta naturalmente a simbolo del Sol Iustitiae Cristo-Sole e del Cristo re e giudice (Hautecoeur, 1954); per della natività o l'evocazione della nascita del Redentore, implicita nel concetto battesimo-rigenerazione.La superficie interna ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] e probabilmente di cultura ticinese, autore di un paliotto con Cristo tra i simboli degli evangelisti da Castellina Marittima, in val Bambino tra angeli con donatori e una cuspide con Redentore.
Ancora nella cattedrale, i due finissimi angeli dei ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] una tavola processionale con la Madonna e sul verso il Redentore, in S. Giacomo, una Madonna con il Bambino, cat., Bari 1964, pp. 29, 32, 43; P. Testini, Un rilievo cristiano poco noto del Museo di Barletta, Vetera Christianorum 1, 1964, pp. 129-163 ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] nel duomo. Le sculture del portale del duomo (lunetta con il Redentore tra la Vergine e s. Bassiano; Adamo ed Eva; due telamoni affreschi frammentari in S. Agnese - una scena di martirio; Cristo che sale al Calvario e un committente - sono collegati ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nord Leonardo e Nicola Mosso realizzano il Gesù Redentore a Torino, dalla copertura a travi intrecciate L’adeguamento delle chiese e l’illuminazione artificiale, in L’edificio cristiano. Architettura e liturgia, a cura di V. Sanson, Padova 2004 ...
Leggi Tutto
redentore
redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con valore attributivo: educazione, carità,...
meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In genere ha senso positivo: m. lode, premio,...