BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] ), una serie di 16 stampine con la Passione di Cristo, Cristo che risana il paralitico (1566) e Diluvio universale, ambedue da Michelangelo, Cristo che risana gli infermi (1566) da P. Farinati, Cristo in croce da Giulio Romano, Sacra Famiglia da B ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] PINXIT". La stessa scritta, con la data 1470, si trova anche sulla parete opposta - in una delle piccole Storie di Cristo che occupano mteramente, su tre ordini, anche le due pareti laterali - nel cartiglio tenuto dall'angelo che avverte la Sacra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] fra la capanna naturale e il tempietto all'antica in rovina, nel rispondere ad esigenze allegoriche legate alla nascita di Cristo, che segna il passaggio dall'antico al nuovo testamento ma anche la vittoria della cristianità sull'età pagana, è un ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono anche la gioia e la speranza, la tristezza e l’angoscia dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore». Proprio dal punto di vista ecumenico la sessione ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] a Pordenone, dove tra il febbraio e l’aprile del 1522 ottenne l’incarico di un gonfalone per Vallenoncello, raffigurante il Cristo morto con due angeli, e parte del pagamento per una pala destinata alla chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo di Strada ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] e 1568, 1971, pp. 605 s.), i primi riquadri dei cicli mosaico e cristologico (Nascita e ritrovamento di Mosè e Natività di Cristo) sulla parete dell’altare, a fianco della pala ad affresco, sempre sua, con l’Assunzione della Vergine, in cui Sisto IV ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] il 1530 segnò il progressivo adeguamento di Sellari allo stile del collega. Girolamo dipinse all’inizio di questo periodo l’Incontro di Cristo con Marta e Maria degli Uffizi e, tra il 1529 e il 1532, l’Adorazione dei Magi per la cappella Buoncompagni ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] Giovanni il Buono e Clemente VI, colti nel momento in cui il papa fa omaggio al re di un dittico con le immagini di Cristo e della Vergine. Il dipinto, dall'autografia incerta ma per il quale da più parti è stata avanzata l'attribuzione al G., è noto ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] nell'attività di M. attraverso un nucleo piuttosto nutrito di opere eseguite per chiese di Napoli.
Innanzitutto il Battesimo di Cristo della chiesa di S. Domenico, per il quale si può accettare una collocazione intorno al 1564 (la data indicata sull ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] in S. Pietro a Po deve considerarsi come la completa assimilazione da parte del G. del modello raffaellesco della sepoltura di Cristo.
Gli affreschi della cattedrale di Parma (1567-73) segnarono l’apice dell’attività del G. e ne sancirono la fama in ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...