Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] m.; come per Adamo «il peccato è entrato nel mondo, e per mezzo del peccato v’è entrata la m.», così attraverso Cristo, nuovo Adamo, è entrata nel mondo la grazia e con essa la giustificazione e la vita. Così nella prima esperienza cristiana grazia ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] si può assumere p=0. Il valore della caratteristica è un elemento importante per la classificazione dei corpi.
Religione
Corpo mistico di Cristo
Secondo la dottrina espressa dall’enciclica Mystici corporis di Pio XII (1943), è la Chiesa, fondata su ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] sue opere - peraltro poco ligie a un ossequio più che formale alle verità della Chiesa - quali l'oroscopo di Gesù Cristo e l'encomio di Nerone. Non sembra neppure estraneo alle imputazioni un suo - per quanto prudente - rapporto con gli ambienti ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] in un apposito registro, tenuto presso il Ministero della Giustizia.
Religione
Nel linguaggio teologico, l’opera salvifica svolta a favore degli uomini da Gesù Cristo redentore e l’intercessione materna di Maria Vergine chiamata perciò mediatrice. ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] e disponibilità al servizio dell'altro, indipendentemente dalla sua condizione sociale, riconoscendo nel sofferente l'immagine di Cristo. L'orizzonte dell'esperienza cristiana si richiama a una nozione di hospitalitas estesa a diverse categorie ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] , conservate al Vorderasiatisches Museum di Berlino, su cui un anonimo allevatore sumero, vissuto oltre 3000 anni prima di Cristo, ha inciso in alfabeto cuneiforme la sua contabilità, la consistenza del gregge e gli incrementi nella produzione di ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] i diversi tipi di esperimenti che la clonazione permette di fare.
Quando ha avuto origine l'agricoltura, molti millenni prima di Cristo, i primi contadini si resero subito conto che in certi casi era possibile riprodurre alcune piante per talea, cioè ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] di un gatto, siricordano di lui: Il perdono di Davide. Poesia d'un accademico Affidato, Milano 1741,Le ingiurie sostenute da Gesù Cristo N.S. nella Sua Passione,e da Maria Vergine. Dialoghi per musica, Milano 1745, e una Cantata ad onore della B ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] farmacologico, seguitò a essere insegnata nelle facoltà di medicina delle università per tutto il XVIII secolo.
Benché Galeno non fosse cristiano, ma pagano, la sua teoria medica non era in alcun modo in contrasto con la dottrina del cristianesimo. D ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] .G. Pasquarelli, Manduria 1983. Un’antologia di testi non commentati viene proposta in E.V. Alliegro, La terra del Cristo. Percorsi antropologici nella cultura tradizionale lucana, Potenza 2005, pp. 771-910. Sulla vita e l’attività di Pasquarelli, si ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...