Pittore (attivo nella seconda metà del sec. 15º). Originario di Cremona, è documentato a Milano (1451-53), al servizio dei Borromeo, a Torino (1463-65) e a Vercelli (1470-72), attivo nella chiesa di S. Marco. Tra i dipinti attribuitigli, l'unica testimonianza sicura sono le parti superstiti del trittico raffigurante la Madonna in trono col Bambino e santi (Milano, Museo Poldi Pezzoli; Bologna, Museo ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] negli immediati dintorni, nel primo caso nelle chiese di S. Donato, Ss. Quirico e Giulitta e nel chiostro di S. Cristoforo (Moretti, Stopani, 1981), nel secondo nell'abbaziale dei Ss. Salvatore e Cirino a Badia a Isola, con capitelli a cubo smussato ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] lavori eseguiti in una delle stanze della duchessa, furono sottoposti alla stima di Vincenzo Foppa, Stefano Maestri, CristoforoMoretti e Giovanni Battista Montorfano.
Gli affreschi della cappella ducale comprendono la volta dallo sfondo blu chiaro ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] -veneta: lombarda nelle silhouettes e nella tipologia delle figure dei santi, specialmente, che riconducono agli Zavattari ed a CristoforoMoretti e, d'altra parte, nella sensibilità chiaroscurale dei volti perlacei che è motivo, l'unico, di contatto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sportivo (Foro Italico, di E. Del Debbio, 1928-33, e L. Moretti, 1936, autore anche della Casa delle Armi, 1933-34). A M. Piacentini Grande Raccordo Anulare; nel 1955 fu realizzata la via Cristoforo Colombo e aperto al pubblico il primo tratto della ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in Boll. d'Arte, 58 (1989), pp. 27-52. Tuscania, Ara del Tufo: A.M. Sgubini Moretti, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 133-48; Pian di Mola, Id., in Boll. d' pittura locale, rappresentata da opere di Cristoforo Scacco, Filippo Criscuolo, Luca Giordano. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e lo ''stil novo'' del gotico italiano, Firenze 1969.
M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo (dal VI al XVI secolo), Roma [1971 , I, pp. 283-305.
A. Perriccioli Saggese, Aggiunte a Cristoforo Orimina, ivi, pp. 251-259.
A. Putaturo Murano, Il ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] delle navate con pilastri è la chiesa di S. Cristoforo, in parte forse ideata da Diotisalvi (una lapide su 289-304; P. Mencacci, M. Zecchini, Lucca romana, Lucca 1982; I. Moretti, R. Stopani, La Toscana (Italia romanica, 5), Milano 1982; Il secolo ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] S. Maria della Pietà a Venezia; il Martirio di s. Cristoforo di Alzano Lombardo; la pala della chiesa di S. Salvador in Critica d’arte, XLI (1976), pp. 31-46; L. Moretti, Documenti e appunti su Sebastiano Ricci (con qualche cenno su altri pittori del ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] -97). Fonti ottocentesche segnalano che un protocollo perduto del notaio Cristoforo Bartoli datava al 1492 la costruzione della chiesa di S. a cura di G. Morolli - C. Acidini Luchinat - L. Moretti, Cinisello Balsamo 1992, pp. 199-206; F.P. Fiore - ...
Leggi Tutto