DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] precedute da una vita del medesimo di G. A. Maggi, a cura del D., ibid. 1858; [A. F.] Roselly de Lorgues, CristoforoColombo...,tradotto dal D., ibid. 1892, voll. 2.
Fonti e Bibl.: Milano, Museo del Risorg., Carte Bertani, cart. 13, n. 154; Ibid ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] di R. Mamoli Zorzi e U. Tucci, Venezia 1992, pp. 53-60; L. De Anna, Le isole perdute e le isole ritrovate. CristoforoColombo, Tile e Frislanda. Un problema nella storia dell’esplorazione, nordatlantica, Turku 1993, ad ind.; G. Galliano, Sinclair ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] Mille) e un articolo su L’arte italiana all’Esposizione mondiale di Vienna. Fu quindi la volta della lettura pubblica CristoforoColombo nella storia dell’umanità e delle leggi universali, che apparve presso i tipi dell’editore Sambo (Trieste 1894 ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] del 1860 (Donna velata);due bozzetti giovanili, forse del periodo di studi a Romani; una mezza figura di CristoforoColombo, studio per il Colombo a Salamanca e una Testa di giovane monaca, databili intorno al 1885; un ritratto d'ignoto, ovale ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] dei carabinieri. Presso la sede genovese della Mitchell Wolfson jr. Collection (custodita dalla Fondazione regionale CristoforoColombo), si conserva la preziosa scrivania per signora pubblicata nel periodico Arte italiana decorativa e industriale ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] 'Elena di Las Cases, Milano 1855; di A. de Lamartine, L'infanzia e poesie varie, ibid. 1856; Vita di CristoforoColombo, Torino 1857), e pubblicò erammi storici, novelle e commedie (Il celibe, dramma, Milano 1856; Le vergini siciliane, dramma storico ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] di Franco Alfano, 1949), italiane (The rape of Lucretia di Benjamin Britten, in italiano come Il sacrificio di Lucrezia, 1949; CristoforoColombo di Darius Milhaud, 1954) e locali (Medea di Luigi Cherubini con Maria Callas nel 1955). In questa lunga ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] al liceo di Voghera. In questo periodo riallacciò rapporti scientifici con Arzelà. Fu trasferito al liceo CristoforoColombo di Genova e divenne assistente straordinario alla cattedra di calcolo infinitesimale nell’Università, dove conseguì la libera ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] 'Avana, dove ebbe il posto di primo contrabbassista ed esordì come direttore d'orchestra e compositore d'opera con il CristoforoColombo (1847). Da allora la sua attività si divise fra America ed Europa: suonò a New Orleans, New York, Londra, Parigi ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] e 40 minuti.
Il D. era partito con un idrovolante Savoia-Marchetti S 55 battezzato, a ricordo dell'impresa di CristoforoColombo, "Sarita Maria". Durante il volo dovette fronteggiare diverse traversie per il maltempo e gli incidenti. Mentre tentava l ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...