GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] Sandei, Antonino da Firenze, Giovanni Antonio da San Giorgio, Raffaele da Volterra e Domenico Bandini, unitamente a Cristoforo Landino, il è che G. operò lungamente a Bologna dove tenne scuola, e in Bologna respirò l'atmosfera del primo moto della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] dell'opera di G. (Romanini, 1955), la chiesa di S. Cristoforo sul Naviglio a Milano, fino alle più tarde costruzioni di S. Maria diverso risultato a Bologna, ma eseguita da altra mano.All'ambito artistico lombardo di G. sono da riportare anche il ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] che nel frattempo era stato deposto da signore di Pisa. Il progetto non 412-437; A. Segre, I dispacci di Cristoforo di Piacenza, procuratore mantovano alla corte pontificia di S. de Rachewiltz - J. Riedmann, Bologna 1998, pp. 277-280; S. Selzer, ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] da parte di Cristoforo Colombo. Il volume è chiuso da una lettera di risposta alle non poche critiche rivolte al poema da pp. 443-477; Ead., Vita e morte del Cavalier Marino, Bologna 2011; R. Ferro, Antichi e moderni in Lombardia: Girolamo Borsieri ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] in Lunigiana, fino a che, nell'agosto, da Carrara tornò a Bologna per compiervi i preparativi necessari all'incontro in questa dì Cristoforo dell'Altissimo nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Il cod. 1263 della Biblioteca universitaria di Bologna, ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] lo invitò a confutare le tesi diffuse da Pomponazzi nel Tractatus de immortalitate animae (Bologna 1516). Il nome di Nifo era stato nel 1523, in marzo, a Napoli dalla vedova di Cristoforo Mayr, Caterina: il De regnandi peritia, in genere interpretato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] nell’ottobre del 1629) e illuminano da vicino l’azione di Cristoforo Ceffini, il medico al quale era stato e cannoni d’Europa sui mari del mondo, Torino 1969; Vele e cannoni, Bologna 1999).
Clocks and culture, 1300-1700, London 1967 (trad. it. Le ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] politica della Penisola e la sua percezione da parte delle classi dirigenti e degli uomini Trenta-Quaranta e culmina con Cristoforo Landino e ➔ Angelo Poliziano , a cura di F. Bruni, 1992-2003, Bologna, il Mulino.
Morgana, Silvia (1994), L’influsso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] genovese Cybeo, cui la società Cristoforo Colombo negò il lasciapassare per . Accadde infatti che la Virtus Bologna fosse esclusa dalla trasferta e fosse Svanberg. Il suo arrivo nello stadio fu segnalato da un colpo di cannone: al suo ingresso in ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] da due semplici motivi: una maggiore maturità dell'artista ed un suo breve viaggio a Firenze, Bologna, Ferrara e Venezia, documentato da San Vito Romano, mentre la tela per soffitto con Cristoforo Colomboe la regina Isabella, oggi in collez. priv. ...
Leggi Tutto