PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] di G. P.], Split 1988, pp. 6383; Id., Il teologo Ivan Paštrić (G. P.) (1636-1708). Vita - opere - concezione della teologia - cristologia, Roma 1989 [fonti e bibl., pp. 9-24, i manoscritti di P., pp. 68-76]; M.P. Donato, Accademie romane. Una storia ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] in una successione di dispute contro il pensiero riformato attorno a tutte le questioni di fede: Scrittura, cristologia, ecclesiologia, teologia sacramentale, antropologia teologica, culto dei santi e delle immagini. Il confronto fra il suo ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] studi dell'orfismo, Bari 1922; Orfismo e paolinismo. Studi e polemiche, Montevarchi 1922; L'origine orfica della cristologia paolina, ibid. 1923), confluirono in una seconda edizione di Zagreus (Firenze 1930), di oltre 600 pagine. L'interpretazione ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] , sono conservati solo due libri. Il primo tratta, in 267 capitoli, la dottrina della creazione, il secondo, in 203 capitoli, la cristologia e la dottrina dell'incamazione. Nel capitolo 41 del secondo libro l'autore avverte che in un terzo libro egli ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] Arcangeli, scheda n. 31, in Tesori della Croazia restaurati da Venetian Heritage Inc. (catal.), a cura di J. Belamaric, Venezia 2001, pp. 99-101; F. Saracino, Cristo a Venezia. Pittura e Cristologia nel Rinascimento, Genova 2007, pp. 213, 217, 311 s. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] (quelli della condizione alienata dell'uomo e della necessaria riconciliazione), realizzando una forma di soteriologia senza cristologia. Per questa ragione il M. annoverava Marx tra gli "abitatori eretici" dell'area ebraico-cristiana, perché ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] della Sede Apostolica [...] anno MCCCCLIII, introduzione, trascrizione e note a cura di A. Coccia, in Bessarione. La cristologia nei Padri della Chiesa, Roma 1985, pp. 175-263. Testi inediti: Bononiensium res publica, Beinecke Library, Yale ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] di Dio; il secondo della creazione e della Provvidenza divina; il terzo di Cristo e il quarto ancora di cristologia, sacramenti [battesimo, eucarestia], culto dei santi e delle immagini, Sacra Scrittura, il problema del male, Novissimi) e la sua ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] nel 1990, fu restaurato per l’occasione (Romano, 1990). L’opera sembra appartenere a una serie di pale di soggetto cristologico presenti nella collezione del marchese e dislocate nel palazzo romano (Romano, 1990, p. 34; Bava, 2001, p. 320). Il suo ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] e furore con U. da C., Roma 2000; C.M. Martínez Ruíz, De la dramatizacíon de los acontecimientos de la Pascua a la Cristología. El cuarto libro del Arbor vitae crucifixae Iesu de U. de C., Roma 2000; G. Scott Beirich, Franciscan poverty as a basis ...
Leggi Tutto
cristologia
cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina.
cristologico
cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...