L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di pesi e misure con l'auspicio di arrivare in seguito a fissare uno standard internazionale. Per stabilire i criteri , non deve farci dimenticare che esisteva un ampio terreno diconvergenza a un livello teoretico e matematico più basso: quel ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] obiettivo "che quanto più si andrà oltre la convergenza su singole misure di riforma per giungere all'unità sui grandi temi con la riforma della RAI, e con i criteridi controllo e di nomina di molteplici enti e strutture pubblici, sia nazionali sia ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] transnazionale e interregionale. La convergenza è il tradizionale Obiettivo 1: interessa 84 regioni di 18 Stati, assorbe l’ sono suscettibili di errore, essendo i criteridi misurazione e di analisi di per sé controversi e prestandosi, per di più, a ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] tutte le grandi filosofie morali c'insegnano questa necessaria convergenza che ha sempre come fine il bene pubblico e di non accettare per nessuna ragione un avvilente predominio, e di voler anzi estendere al rapporto tra gli Stati quei criteridi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] loro opere i numerosi maestri di matematica attivi all'epoca.
Tra i punti diconvergenza dei due autori va ricordato recenti. Il termine denota il raggruppamento secondo criteridi analogia di problemi che a priori non rientrano nella definizione ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] prima carta), si vorrebbe raggiungere un equilibrio, rispettando criteridi equità fra gli uomini, e dall’altra (sulla scettici. Nonostante l’importanza della convergenza delle interpretazioni, l’aspettativa di un pieno consenso scientifico è una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] di numeri razionali (Dugac 1976). Un insieme di "numeri veramente esistenti" gli sembrava più concreto di certi criteridi dopo, è molto elementare (anche se di non agevole impiego), riguardando convergenza, integrazione e stime nel campo reale. ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] regolatore dello Stato è l'interesse politico (anche se convergente con l'interesse economico della classe mercantile) ad da parte dell'ente di gestione, della norma di legge che impone loro di agire secondo criteridi economicità o, ciò che ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] dei beneficiari che rispondano a criteridi efficienza e riducano la probabilità di una protratta dipendenza. La maggiore dire che, almeno tendenzialmente, la convergenza dei rendimenti al tasso di crescita sia se non pienamente realizzata ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] angioina, ivi, III, pp. 665-829; R. Di Stefano, Lineamenti di storia urbanistica, in Il centro antico di Napoli, a cura di R. Pane, R. Di Stefano, Napoli 1971, I, pp. 143-256; R. Pane, Valori ambientali e criteridi intervento, ivi, II, pp. 7-35; G ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...