Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] convergentidi Girolamo e di Giovanni Crisostomo108.
Un primo punto di riferimento è offerto dal De fide di Ambrogio, indirizzato a Graziano all’indomani di in cielo del buon principe cristiano, delineando i criteri del ‘giudizio divino’: la fede, la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] isole di sostanziale convergenza per manifestare infine con chiarezza la possibilità e la convenienza di una integrazione in luogo di cui i campioni vengono selezionati dal ricercatore con criteri e procedure omogenei ed espliciti; quella casuale, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] sia che provino la veridicità di figure, fatti, episodi dell'epopea romana in voluta convergenza con l'altro testimone sempre del canto, né sui criteri costitutivi del più vero canone tragico, né sui ripensamenti e le integrazioni di Pg XXII 97-114 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Luzzi (1856-1948)15 secondo criteri scientifici e pastorali, con un’opera di profonda revisione della traduzione del lucchese La convergenzadi una molteplicità di istanze conduce il Segretariato a formulare la proposta dell’istituzione di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] se adottiamo altri criteri, come la lingua e lo spazio di diffusione della nostra storiografia. Il saldo di una immaginaria bilancia Novanta del ‘distanziamento’ dalla politica e della convergenza tematica tra le principali riviste italiane – ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e i propri criteri, a coincidere con l'ordine delle ragioni espresse nel testo che gli viene sottoposto.
Da questo punto di vista, ciò degli Indiani del Nuovo Mondo. Il riconoscimento di questa convergenza tra la mitologia della Grecia, madre della ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] più banali, in base alla quale, grazie appunto a criteri quantitativi, il presente supera il passato e il futuro una successione puntiforme, ma è espresso come ‛durata' e convergenzadi questi diversi atti mentali.
Per Bergson la ‛durata', oltre che ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] indirizzarono verso motivi ispirati al paesaggio naturale. La convergenzadi queste due tendenze è adeguatamente espressa in una anche per quanto riguarda la loro conduzione con criteri moderni. Mentre la selvaggina diminuiva ed era riservata ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] e morali di quelle relazioni, e come quegli stessi criteri venissero a sconvolgersi di nuovo nel giro di pochi anni contesti sociali. Su questo punto, si registra una qualche convergenza d’opinione nel dibattito sviluppatosi fin dall’Unità. Lo stesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] al-marām (I fondamenti dell'aspirazione). Faḫr al-Dīn si serve di due criteri per classificare le dottrine fisiche: la distinzione tra atto e potenza suoi predecessori di più di sei secoli.
È molto probabile che questa convergenza (antiaristotelica) ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...