Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] sulla fedeltà al vecchio ἔϑος patristico, tentano di fornire i criteridi questa considerazione. E benché la ‛nuova che un accordo sul piano teologico comporti nel contempo una convergenza su problemi pratici, come la vita liturgica e spirituale ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di vitalità ma nel contempo suscitavano preoccupazione e diffidenza tra i vescovi: i criteridi autenticazione ecclesiale di 2010)
Camillo Ruini. La convergenzadi vedute sperimentata a partire dal convegno ecclesiale di Loreto nel 1985 rassicurava il ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dove la convergenza con la maggior tolleranza gesuitica, tante volte rinnegata dalla stessa Compagnia di Gesù, non utilità sociale come criteridi riforma, Muratori suggeriva di proibire ai mendicanti di elemosinare in chiesa e di sfoltire l’eccessivo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] suo insieme e ai diversi livelli.
È proprio alla convergenzadi scienza biblica e apostolato che l’azione del Genocchi » l’esito dell’Esperienza religiosa, che pareva ribaltare questi criteridi giudizio. «Ma non ho mica cessato d’essere un ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dire che, accanto a significativi elementi diconvergenza teologico-spirituale (apertura alla Bibbia, sensibilità guida teologico-pastorali e giuridico-canoniche di accreditamento con la Nota pastorale Criteridi ecclesialità dei gruppi, movimenti, ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] offre loro sicuri criteridi interpretazione; in secondo luogo alla storia che consente loro di collocare l'odierno le connessioni fra questi due tipi di testi; rilevava i punti diconvergenza e di divergenza, preparando così i cattolici dell ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] contiguità degli orientamenti e della continuità dei criteridi lettura dei nuovi problemi della società e della Stato. Questa eterogenea pluralità di istanze, che trovava il suo punto diconvergenza in una nozione di libertà religiosa dai contorni ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] riunioni dovevano favorire la convergenza verso linee comuni atte a superare le difficoltà di governo delle diocesi. Stabilì a dare vita a una riflessione comune sui criteridi organizzazione della formazione dei seminari. Una situazione specifica ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Pier Damiani dovette rivedere le proprie posizioni di convinto assertore della convergenzadi intenti tra regnum e sacerdotium, e nell non presenta caratteristiche tali da imporre un criteriodi ordinamento intrinseco ed evidente, la scelta adottata ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] di vita dello Stato liberale. All’inizio del nuovo secolo, molti fattori avrebbero messo in discussione questa convergenza ritenevano di aver suggellato col sangue il proprio processo di nazionalizzazione, il dibattito sui criteridi rifondazione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...