LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] un esempio riprodotto nella figura 3); e la serie G. E. delle ferrovie del Sud Africa, costituita da 50 unità con rotiggio 2-D-i + 1-D- ad un sano criterio industriale.
La locomotiva ad un solo agente.
Un confronto pratico e sistematico in servizio ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] di produzione. Sia nei tipi piccoli, sia nei tipi grandi, predomina il motore a benzina avente elevata potenza in confronto al peso totale del veicolo a pieno carico, e, in taluni casi privo di limitatore dei giri massimi in modo da permettere forti ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] aperta a tutti; la revisione dei criteri di valutazione selettiva del profitto; l'attivazione di servizi integrativi in éducation, Parigi 1988 (trad. it., Roma 1990); Scuole d'Europa. Sistemi a confronto, a cura di M. De Lucia, Roma 1989; J. Vial, L' ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] di cui fanno parte il virus del fibroma e quello del mixoma, entrambi del coniglio. I principali virus oncogeni a superficie cellulare, ma il criterio logico, confortato da ottenere, senza particolari interventi, nei confronti dei t. autoctoni (v. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] caprini. La produzione della carne è relativamente bassa, in confronto alla quantità del bestiame; il consumo interno varia da 25 a 30 è retto da una sua costituzione, rispettando i criterî dettati dalla costituzione federale, che prevede la elezione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] Uniti, al Giappone - si confrontano duramente con quelli emergenti per acquisire quote crescenti del mercato globale; i primi si capacità di commisurare un mezzo a un fine attraverso il criterio dell'efficienza. L'uomo accetta tutto questo, ma lo ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] inserzione del libro XII dove, polemizzando con gli storici precedenti e contrapponendo l'opera sua, P. illustra i criterî fine dell'anno ol. 140, 4 era alquanto anticipata in confronto con la consuetudine predominante presso P. e viceversa la fine ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] prende come criterio di distinzione il modo di giudicare: lo stato ha il monopolio dell'attuazione del diritto, non sempre diffusa l'impressione che lo stato di guerra, naturale in confronto dei barbari, sia fra Greci un male da affrontarsi soltanto ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] avvide più tardi, quando poté confrontarne il racconto con quello di Polibio, del quale non gli rimase nascosto, che possiamo dare delle fonti di L. e dei suoi criterî nell'usarne. Scelta e criterî si collegano con i fini e la natura dell'opera sua ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] dice con un numero discreto di livelli o quantum, adottando il criterio che, se l'ampiezza di un'ordinata cade tra due del collegamento da realizzare, poiché solamente in base alla conoscenza di tale lunghezza, è possibile effettuare un confronto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...