BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] distintivo di buona parte della sua opera: il criterio di verità, di autenticità, di analisi dei del Lib. de vita christ. e gli excerpta del Paradisus - confronto dal quale sembra emergere con chiarezza un'utilizzazione del Paradisus nel corso del ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] . Bultot, 1968).
All’infuocata veemenza nei confronti di Cadalo, cui dedica negli scritti del periodo una parte davvero cospicua della sua tutt non presenta caratteristiche tali da imporre un criterio di ordinamento intrinseco ed evidente, la scelta ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] sua esplorazione del mondo sovietico, il B. teneva sempre ben fermo, quale termine di confronto ideale, l'azione politica 1912-1970, Roma 1976, inficiata però da un criterio valutativo, quale il togliattiano "fare politica", che rischia di impoverire ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] come l'interesse per le copie da parte del committente fosse improntato a un criterio prevalentemente e sommariamente iconografico, piuttosto che compiutamente stilistico. Non meno istruttivo è il confronto quando si consideri un'opera come l ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] pp. 677-688, il F. confronta le posizioni contrapposte di Einaudi, in favore dell'imposizione del reddito normale, e di B. leggi, ma deve essere considerato e valutato con tutt'altri criteri" (p. 19), che giustificano l'economia regolata", che ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] bontà m'ha conceduto", offrendo un breve saggio dei criteri cui si ispirava quello che voleva essere un suo modello costretto a rinnovare un'analoga istanza nei confrontidel Cecil. Già dall'aprile del '73, del resto, quest'ultimo era intervenuto in ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] grandi lotte". Rimasto fra la Destra di osservanza selliana nel confrontodel 25 giugno 1871, si oppose con decisione al progetto di al sistema tributario italiano, esso era ispirato ad un criterio di giustizia distributiva fra le classi. Indebita, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] 'opera è soggetta a un criterio di ripartizione, introdotto a livello Christi. Fischer, stabilendo un confronto testuale con altre opere di pp. V-LXX, 459-510; G. Perticari, Degli scrittori del Trecento e de' loro imitatori, in Id., Opere, Napoli 1852 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] -, anche se veniva mantenuto un certo criterio di uniformità produttiva: sino alla guerra tutti a sostenere sul mercato la Lancia negli anni del dopoguerra. Venne montato sulla Kappa, una vettura che quali lo sfavorevole confronto fra un motore di ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] prossimi e consueti, era scelta fondata non su un semplice criterio conservativo, ma sulla consapevolezza che a quella punteggiatura "or della storia. E laddove i più furono nei confrontidel Croce o entusiasti o iconoclasti, egli conservò sempre ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...