RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] seguendo il criterio di un distacco di 10 kc/sec fra le frequenze di due stazioni contigue del piano di del sistema F. M. sono:
1) la notevole riduzione del livello dei disturbi atmosferici e industriali, con sensibile aumento delrapporto ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] degli indirizzi politici a cui si fa riferimento.
Criterî generali di compilazione della tariffa di un pubblico del 1907 e successive varianti tecniche, aggiornate con le norme generali del MEC; rapporto P. H. Spaak della Conferenza di Messina del ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] , l'oggetto, la causa e l'indennità.
a) Soggetti delrapporto di espropriazione sono: lo stato, in questa specifica competenza, l sia la nomina dei periti, sia la procedura e i criterî delle loro operazioni, non può farsi valere che dopo l'atto ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] finire del 20° sec. il dibattito culturale inerente le mostre d'arte è stato catalizzato da due argomenti: il rapporto fra e la web-net art si stanno ancora definendo dei precisi criteri espositivi. Oltre agli spazi on-line, di cui il più noto ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] problemi principali: su quale base e secondo quali criteri si determini il valore delle cause. Il criterio tratto dall'oggetto della causa si riferisce di solito allo speciale contenuto delrapporto giuridico in lite e alla convenienza di assegnarlo ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] acidi folici e delle v. B12.
Complesso B. - Il criterio di mantenere raggruppate le v. B in un complesso ha acquistato Queste variazioni del contenuto deella v. C nelle surrenali nel corso delle malattie infettive sono messe in rapporto con la ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] simili in punti corrispondenti), e la costanza di valore delrapporto c/u fra la velocità assoluta della corrente e la i tipi denominati slurry pumps progettati in base al criterio di evitare i ristagni delle particelle solide contenute nel liquido ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] colonna alla quale la composizione del liquido e del vapore è prossima a quella di alimentazione. Il rapporto di riflusso R è fissato con il criterio di bilanciare opportunamente esigenze contrapposte. L'aumento delrapporto di riflusso da un lato ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] E, se si dispone di un criterio oggettivo in base al quale viene "errore assoluto"; si parla invece di "errore relativo" per il rapporto ε/x (con x ≠ 0).
2) Sia l'insieme della ) la classe delle somme trigonometriche del tipo:
sia f (x) continua ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] e la dominanza degli Oligocheti sui Chironomidi forniscono un criterio utile per la diagnosi trofica di un lago. In già a bassa profondità, di quella dei Chironomidi. L'uso delrapporto numerico tra i due gruppi dà quindi una buona valutazione della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...