Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] perciò non si può calcolare neppure dove ciascun orbe giace in rapporto agli altri. Comunque, lo stesso Tolomeo seguiva una tradizione ciò significa ignorare i criteri estetici e scientifici del periodo precedente. Laddove un uomo del XX sec. vede ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] falsa. Infatti, la visione greca della natura del corpo, del luogo, e dei loro rapporti, riposa su una diversa interpretazione dell'ente e non era specificata un'altra opzione si applicavano i criteri di predefinizione; così, nel caso delle oblazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] i diversi anticorpi in rapporto alle loro differenti strutture è il grado di α, e affrontato, nella prima metà del XX sec. da Thue (β≤(1/2)n+1), Siegel di misure di probabilità e un celebre criterio di compattezza (per la topologia della convergenza ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] correttamente, in senso ideale e normativo, dipende non solo da criteri puramente biologici, ma anche da valori sociali. I concetti di nella prima infanzia (appena l'1% del numero totale di morti). Il rapporto fra la mortalità infantile e quella dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] sono relativi non in rapporto allo stato delle conoscenze del soggetto umano, bensì in rapporto allo stato del Cosmo in un determinato
Il caso di Q uguale o prossimo a 1 ‒ il criterio di Lexis per una serie 'stabile' ‒ risultava però eccessivamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] concavità di P segue che le due curve non si possono intersecare a sinistra del punto D. Se dunque (x,y) è un punto di intersezione si ha e formulare meglio i nuovi rapporti tra geometria e algebra. al-Ṭūsī sceglie come criterio l'esistenza o meno di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] è primo. Questo criterio è particolarmente adatto per dimostrare la primalità di numeri quali quelli di Mersenne (ossia di numeri del tipo 2k−1 da Legendre, stabilendo che
Egli dimostrò anche che, se il rapporto di π(x) a (x/logx) tende a un limite ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] l'adozione di un criterio territoriale. Lo Stato detta anche tasso netto di riproduzione) è il rapporto tra il numero delle figlie e il era, con il sorgere e il diffondersi delle culture del Neolitico del Medio Oriente e dell'Alto Egitto, il passo si ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] (Si può istituire un'analogia con la misurazione della temperatura, in cui il rapporto tra le scale Celsius e Farenheit è C=5/9×F-32). Si riesca a fornire spiegazioni di questo tipo, la teoria delcriterio di insufficienza non va molto più in là dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] quasi commensurabilità delle frequenze proprie del sistema. Nel caso di Giove e Saturno, il rapporto tra i moti medi è l'istante iniziale e l'urto fosse stato abbastanza breve, criterio per il quale egli non specificò alcuna condizione. Infine né ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...