Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ovviamente che si tratta di costi stimati e non di costi reali. Criteridi questo tipo vengono chiamati diverosimiglianzadi 1) o ‛parzialmente' sicure, cioè avere una certa (incompleta) verosimiglianza (nel nostro caso si ha una sicurezza di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , ciascuno sui iuris, e autosufficienti anche economicamente, secondo un criteriodi tipo federalistico; nello stesso tempo si richiede di rispettare la Regola di s. Benedetto e di assicurare l'unità della liturgia e degli usi.Essenziale è la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] un valido criteriodi ricostruzione. Questa particolare ipotesi o lettura della testimonianza di Aristotele pone ingegnosa e indubbiamente elegante, che nell’apparente verosimiglianza della sua struttura narrativa può apparire piuttosto convincente ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] farsi qualche illusione, indicare il grado limitato diverosimiglianzadi alcune delle ipotesi proposte, e ricordare le osservazioni consiste nell'esaminare separatamente i vari criteri da usare e il modo di interpretarli. Abbiamo già citato quelli ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteridi classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] elementari della logica.
2. Criteridi classificazione
In linea di principio qualsiasi insieme di caratteri che presentino una forte un certo livello definito diverosimiglianza.
Solo quando un allele comune è proprio di una sola popolazione diventa ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] letteratura in generale) secondo il grado diverosimiglianza rispetto alla realtà, cioè in termini di ‛mimesi' (Auerbach). Il romanzo diviene le classificazioni sono fatte talvolta secondo vaghi criteridi lunghezza (si oppone allora roman a nouvelle ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] sbagliate. Quindi si modificano i pesi seguendo il criteriodi non effettuare nessun cambiamento se l'unità ha La matrice dei pesi G viene scelta in modo da minimizzare la funzione diverosimiglianza logaritmica
L(G,y) = (1ogP(xly,G,β)), [65]
dove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di considerazioni equivalenti al principio della massima verosimiglianza e del presupposto di una distribuzione normale degli errori di osservazione, Gauss deduce che il "sistema di la serie di errori da investigare. Come criteriodi casualità Abbe ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] per il fit si trovano attraverso un algoritmo di auto apprendimento, che massimizza la verosimiglianza 10garitmica definita nell'equazione [7] su un insieme di dati campione. Con questo criteriodi ottimizzazione, il metodo si riduce a una tecnica ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] criteridi simmetria o di analogia. Una misura di probabilità in cui prevalgono gli elementi 'oggettivi'.
A siffatti criteri essere una sensazione personale, si compone con un 'fattore diverosimiglianza' P{E|H} e si risolve nella probabilità 'finale ...
Leggi Tutto