MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] menti l'ideale classico, sia per le più forti esigenze della vita pratica, la scienza si volge ora di più verso le demonstrata di Spinoza. La CriticadellaRagion pura di Kant prende le mosse dalla confutazione della metafisica che s'ispira ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] morto nella filosofia di Hegel, Bari 1907.
Croce, B., Filosofia dellapratica. Economia ed etica, Bari 1909.
Croce, B., Logica come of reason, Oxford 1947 (tr. it.: Eclisse dellaragione. Criticadellaragion strumentale, Torino 1969).
Hughes, H. S., ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] le cose in sé; ancora Kant, nelle prime pagine dellaCriticadellaragion pura, parte da questa concezione. Nella gnoseologia degli esperimento su un campione molto grande (e del tutto poco pratico), di stabilire se il bambino negro medio, la cui ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] non significa in alcun modo additare una linea di condotta pratica. Poiché una cosa è riconoscere una necessità, altra cosa complesso e sottile ch'egli si sforza di derivare dalla Criticadellaragion pura di Kant ma che, più verosimilmente, deriva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] 1770 e poi nella Kritik der reinen Vernunft (Criticadellaragion pura) del 1781, egli rifiuta la concezione newtoniana congiunta di Newton e di Descartes, la teoria ondulatoria praticamente si eclissò. Il principio di Fermat cadde in discredito, ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] che si ottenessero successi così limitati nella concreta praticadell'analisi.
Si potrebbe plausibilmente affermare che Russell aveva completamente nuova; a suo avviso, la Criticadellaragion pura di Kant potrebbe essere utilmente considerata un ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] del 3° secolo d.C. - insegnano segrete pratiche iniziatiche. Il destino dell'anima si compie attraverso un'ascesa graduale dall'oscurità a una critica radicale da parte della filosofia trascendentale di I. Kant.
Nella Criticadellaragion pura ( ...
Leggi Tutto
filosofìa pràtica Settore delle scienze filosofiche le cui origini poggiano sulla distinzione operata da Socrate e dalla sofistica ed esplicitata in Platone, il quale distingue in generale la scienza in [...] della scolastica. Nel sistema kantiano, imperniato sul binomio dellaragion teoretica e dellaragionpratica, si chiarisce la distinzione dellapratica e nega la possibilità di un'autonoma filosofia dellapratica. Dalla seconda metà del 20° sec. la ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] da cui muovere la criticadelle concezioni lineari del mestiere di storico. Ciò che si rende visibile è l'operare dell'inerzia, forza storica la ricerca delle impressioni non formulate e inconsapevoli, dei comportamenti dellaragionpratica e del ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] primato dellaragionpratica’ incoraggiava a fare appello agli uomini di buona volontà senza pregiudizio delle misura ancora tattico della «Rivista storico-criticadelle scienze teologiche» (1905-1910), nata per la verità in via della Sapienza, per ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...