Criticadellaragionpura (Kritik der reinen Vernunft)
Criticadellaragionpura
(Kritik der reinen Vernunft) Opera (1781; 2a ed., con importanti modifiche, 1787) di I. Kant con la quale si inaugura [...] la serie delle tre «Critiche» (seguono quella della «ragion pratica» e quella del «giudizio»), dove critica è l’«esame della nostra facoltà di conoscere a priori», che renda ragione dei limiti della prospettiva empiristica e di quella razionalistica, ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] appare immediatamente possibile la giustificazione della geometria come scienza pura; non altrettanto agevole si presenta dell'anima. Sono questi i cosiddetti postulati dellaragion pratica già articolatamente trattati da K. nella sua seconda critica ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Torino 1918 - Firenze 1979). Collaboratore delle edizioni Boringhieri (1958-1965), poi della Adelphi, è stato anche professore di storia della filosofia antica all'università [...] di Pisa. È noto soprattutto come traduttore di testi classici della filosofia, quali l'Organon aristotelico (1955) e la Criticadellaragionpura di Kant (1957). Ha sistemato il testo originale degli scritti di Nietzsche che ha anche tradotto in ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia, nato a Biebrich (Renania) il 19 novembre 1833 e morto a Siusi (Bolzano) il 3 ottobre 1911. Insegnò successivamente nelle università di Basilea, Kiel, Breslavia e Berlino.
La [...] e rivalutare il documento esterno in un sempre più profondo e interno Erlebnis. Ma la "criticadellaragione storica", che egli ideava come complemento della kantiana criticadellaragionepura, e che lasciò soltanto in abbozzo, sovrappone al motivo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] . Qual è la ragione di codesta preferenza della natura per i sistemi Enriques, 1906); ed anche le leggi dellapura dinamica si possono presentare in una a questi risultati furono sollevate in seguito critiche serie e molteplici.
Le osservazioni furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] e la sillogistica aristotelica è stata la logica. Come scriveva Kant in un celebre passo della prefazione alla seconda edizione dellaCriticadellaRagionePura (1787):
“Che la logica abbia seguito [la via sicura di una scienza] sin dai tempi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] il “misticismo” professato da Jacobi, e a diverso titolo da Spinoza, ribadisce il valore dell’ideale dellaragione presentato nella Criticadellaragionepura (1781).
Lo spinozismo di Goethe e l’interpretazione di Herder
Goethe fu uno dei pochissimi ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] Di Amendola seguì il corso sulla Criticadellaragionepura di Kant e apprezzò, in particolare, la sua inquieta coscienza religiosa. Di Gentile fu discepolo entusiasta; fu conquistato dal suo attualismo e lo seguì a Roma nel 1918 dove, l'anno ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] antica e moderna. A questo periodo appartengono i due lavori più propriamente filosofici del B.: il Discorso analitico sulla criticadellaragionepura di Kant, letto il 15 giugno 1830 nell'I.R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] stessa, ma alle quali essa non può neppure dare risposta, perché oltrepassano ogni potere dellaragione umana” (Prefazione alla prima edizione dellaCriticadellaragionpura, IV, 7, ed. it. a cura di G. Colli, Milano 1978).
Questa facoltà umana ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...