La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] causa esemplare d'ogni essere; egli è anche l'ultima causa finale del mondo, essendo a lui ordinato l'universo, con tutte le sue thomiste, Le Saulchoir 1921; una rassegna completa con giudizîcritici dal 1924 in poi è contenuta nel Bulletin Thomiste ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] . ital., 1925; A. R. Toniolo, Revisione critica delle partizioni del sistema alpino occidentale, Firenze 1925; S. Grande, Rappresentazioni popolari in Piemonte (sul Natale, la Passione, il Giudizio Universale in Canavese), Torino 1894-1896, voll. 3; ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] quale possono riscontrarsi alcuni errori di fatto o di giudizio; ma nel quale anche si trovano un'armonica fusione cura di G. Chiarini, Firenze 1890 (una ristampa, del 1923); Poesie, nuova edizione critica, per cura di G. Chiarini, Livorno 1904; Prose ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] della prima: a seconda dei concetti che determinano il giudizio, sarà fatta a storici, filosofi, scienziati, oratori, estetici in Italia nel primo trentennio del '900, Firenze 1932; L. Russo, Problemi di metodo critico, Bari 1920, e Richtlinien der ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] del 2014, ha visto uscire allo scoperto una mezza dozzina di porporati con dichiarazioni sulla morale coniugale che a loro dire non presentava materia da discutere, come invece il papa aveva sostenuto.
Queste resistenze non hanno fatto massa critica ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] , 1769), sia in difesa dello Shakespeare contro i falsi giudizîdel Voltaire (Discours sur Shakespeare et sur monsieur de Voltaire, Londra 1777; Lanciano 1911), sia contro le malignità di critici e di avversarî suoi (Tolondron, Londra 1786), sia ad ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] nell'operetta Il torto e il diritto del non si può dato in giudizio sopra molte regole della lingua italiana (1655 giovani in diverso modo il fascino. La reazione incominciò con la critica romantica e raggiunse il più alto grado col Bonghi e col ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Pittore pisano, ricordato in numerosi documenti dal 1321 al 1347. Nel 1363 gli viene allogata dai domenicani la grande tavola col Trionfo di San Tommaso d'Aquino nella chiesa di Santa [...] civico. Tra le opere che la critica recente ha ora dato e ora negato ha contestato al Tr. la paternità del Trionfo di San Tommaso. È 1846; I. B. Supino, Il Trionfo della morte e il Giudizio universale nel camposanto di Pisa, in Arch. stor. dell'arte ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] presente l'ambiguità stessa del termine m., il cui variabile significato nasce dalle prospettive critiche attraverso cui conveniamo definirlo. Il termine ha via via assunto significati tanto diversi da generare fraintendimenti e giudizi volta a volta ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] un nucleo d'agricoltori: utile riesce, per poter dare un giudizio su queste diverse opinioni, l'esame d'una carta antica, giunti alla fama: Theodor Wolff (allora critico drammatico, oggi direttore del Berliner Tageblatt), Maximilian Harden (ex attore ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...