ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] storica e sicurezza di cultura" e dava un giudizio ampiamente positivo del saggio. Gobetti recensì con altrettanto favore il successivo Nel 1922 aveva pubblicato, dopo il successo di criticadel primo romanzo, Il domani dei baci (Milano), una ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] Parini, che pure costituiscono forse il frutto migliore dell'attività criticadel B. (del 1805 è, infatti, un'edizione criticadel Giorno particolarmente lodata dal Carducci per il "giudizio" con cui il B. seppe orientarsi nella "moltitudine delle ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] compositive.
Importante e seguita anche la produzione storico-criticadel D., dove il preciso codice formale che diretta dell'opera.
Dando sul finir della vita un giudizio complessivo della propria produzione architettonica, il D. (Fabbriche ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] generazione (un giudizio ripetuto ancora da Sabbadini, 1905, p. 159). Nel corso del XVI secolo vennero . 235-250; L. Munzi, Prassi didattica e criticadel testo in alcune prolusioni inedite del Parrasio, in Studi umanistici piceni, XIX (1999), ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] i rappresentanti a Torino.
Il titolo di esordio, Il giorno delgiudizio di G.B. Angioletti, ebbe la ventura di vincere il ben radicata nella tradizione piemontese. Fu, comunque, soprattutto come critico - e poi studioso - di cinema, che il G. ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] . dell'Ist. lombardo di scienze e lett., s. 2, XVI (1883), 4-5, pp. 261-68 (sitratta delGiudizio di Numa, in realtà già pubblicato); F. Solerio, Studio critico su L. C. e le sue opere, Firenze 1902 (con l'elenco delle inedite o perdute); F. Viglione ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] in cui si contengono l'istituzione della critica e l'intenzione di una metafisica pura. Quest'ambito di pensiero Kant non poté sviluppare, e ciò per aver connesso la possibilità della scienza alla forma delgiudizio sintetico a priori (mentre il C ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] opera concretamente realizzata, il lavoro più significativo è l'edizione criticadel De Re publica di Cicerone (Torino 1936; nuova ediz., così, ricche d'acutezza d'interpretazione, equilibrio di giudizio e finezza letteraria, le Lezioni sulla lirica d ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] procuratori. Nel 1321 fu eletto al Consiglio del popolo: nomina sottoposta poi a giudizio a causa di un errore di trascrizione e dell'edizione criticadel Commento dantesco dal Colombino di Siviglia con altri codici raffrontato (1915). È del B. anche ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] favorevolmente recensito da Adolfo Omodeo nel 1935 su La Critica.
In quest’opera Pieri ricostruì la crisi militare degli noto il 16 maggio 1945 che furono sospesi in attesa delgiudizio di epurazione due professori: Ferdinando Gribaudi (che poi ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...