Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] formalismo, strutturalismo, semiologia). L’attenzione e il lavoro delcritico sono rivolti: alle trasformazioni linguistiche, quindi ai confronti una funzione valutativa, con la formulazione di giudizi di valore (comune a storicismo, marxismo, ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] ha ricevuto un giudizio più equilibrato, che evidenzia in particolare l'originalità del suo linguaggio gotico Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-1796, p. 8.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] Longhi (1973), la critica, a opera dapprima di Brandi (La pittura riminese del Trecento, 1935) e del sec. 14° potrebbero spettare le opere già riunite sotto il nome convenzionale di Maestro dell'Arengo (ricondotte a G. da Boskovits, 1988): il Giudizio ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
P. Réfice
Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] alcuni artisti, scelti come i più rappresentativi tra quelli del Duecento e del Trecento. Ad aprire la serie è Giotto, la Vescovini, 1980).La fortuna critica dei Commentari, nel loro insieme, fu segnata dal giudizio negativo datone da Vasari: ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'Impero Romano, Firenze 1933); S. Ferri, Plotino e l'arte del III sec., in La critica d'arte, I, 1935-6, p. 166 ss.; A. vaso d'argento con la rappresentazione di una scena di giudizio (ripubblicata recentemente dal Vermeule, in Antike Kunst, vi, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 7, 6-7), è quasi sempre facile riconoscere un implicito giudizio morale o di valore (a vantaggio dei novi). Con la grande C. Huygens, Leiden 1970.
Letteratura critica. - A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medio Evo, Torino 1882; E. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] da cui deriva, possiamo davvero credere al giudizio di Vasari22.
Sempre ad Ancona Piero («magistro O. Pächt, La pittura veneziana del Quattrocento, Torino 2005, pp. 207-208, 221, è stato il più risoluto critico dell’accostamento di Piero alla pittura ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] In questa polemica si situa il giudizio di s. Agostino sulle immagini romane Asākir su Damasco, composte nella seconda metà del sec. 12° (Eliséeff, 1956). Le voll., Istanbul 1898-1938.Letteratura critica.- Bibliotheca geographorum Arabicorum, a cura ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Lorenzo Onofrio Colonna, fratello del papa di Roma; nella recente edizione critica riminese delle Croniche de’ Malatesti , cit., III, pp. 491,23-27.
53 Per un lucido giudizio di parte laica sul Decreto di Unione di Firenze si veda E. Gibbon ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] della critica generalizzazioni sull'architettura templare formulate tra la seconda metà del sec. 19° e il principio del 20 tratti dalla zoologia fantastica, nonché scene di caccia, il Giudizio universale, Adamo ed Eva, e una galleria continua di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...