Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] moderni enunciati del "restauro critico" (R. Bonelli, R. Pane) e del pensiero di C. Brandi, in una concezione del restauro basata i siti "naturalistici" ha determinato un cambiamento di giudizio da parte della WCN (World Conservation Union), l'ente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] economie. I dati riportati nel Diario del Bizoni giustificano appieno il giudizio espresso da Haskell, secondo il quale 791; CXL (1998), pp. 102-118; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, II, L'età moderna. Il Seicento, Roma 1997, pp. 35- ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] - M. subì, almeno fino alla metà del sec. 19°, il giudizio poco favorevole espresso da Vasari, secondo il quale e nel suo contado ed altrove, Siena 1944.
Letteratura critica. - C. Fea, Descrizione ragionata della sagrosanta patriarcal basilica ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] H fornita di due cortili, probabilmente il palazzo del signore. Ad Atene, in una zona compresa tra nonché in un frammento più tardo di Eraclide Critico, che descrive le strade strette e tortuose nella casa greca. A giudizio degli scavatori, la forma ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] critica. Neppure sembra accettabile la proposta di far cadere la nascita nel 1629, sulla base di una deposizione del 10 padre e poi dal fratello appreso» (ibid.), inasprì il giudizio nella versione a stampa, definendolo «scarso di talento» e ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] corso del sec. 13°, con una particolare influenza sui pittori italiani del Duecento. Un Giudizio universale Public Library, Leningrad, a cura di P. Hetherington, London 1974.
Letteratura critica. - N.P. Kondakov, The Russian Icon, a cura di E.P ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] Giudizio finale.Ugualmente celebre il c.d. 'grande sákkos' del metropolita di Russia Fozio, ricamato a Bisanzio all'inizio del , ivi, CLV, coll. 829-953.
Letteratura critica:
F. Bock, Geschichte der liturgischen Gevänder des Mittelalters ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] non ottenne risposta alcuna dopo aver sottoposto al giudizio dell'interessato quegli "sfortunati modelli" che evidentemente stati condotti vari tentativi di ridimensionamento e snellimento del catalogo critico ascritto al G., con risultati che non ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] ogni caso errato il giudizio riduttivo secondo cui questi il sec. 11° sembra essere mancata del tutto la figura dell'a. autonomo, XVI, I, Firenze 1840; Vasari, Le Vite I, 1965.
Letteratura critica. - s.v. Arts (liberaux), in Viollet-le-Duc, II, ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] allora il r. non implicava un giudizio di minor valore. Del resto, per alcune chiese paleocristiane, per profane trasportate ad uso e adornamento delle chiese, Roma 1744.
Letteratura critica. - W. Amelung, Di statue antiche trasformate in figure di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...