Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] una versione adattata, il 12.12.2007 – dotata del medesimo rango dei Trattati (art. 6, par. prevede che i suddetti principî non ostano «al giudizio e alla condanna di una persona colpevole di un , 283 ss.). Criticità ulteriori potrebbero emergere ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] pubblico agente sembra trascurare del tutto i coefficienti normativi di un giudizio di inesigibilità (o in qualche modo anticipato questo sdoppiamento di prospettiva Spena, A., Per una critica dell’art. 319-quater c.p. Una terza via tra concussione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] , a obbligarsi o a stare in giudizio, ma anche a vincolare i suoi sempre più come oggetto di critica, da un altro dilata , Relazione dello stato in cui si trova l’opera del censimento universale del ducato di Milano nel mese di maggio dell’anno 1750 ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] per riferirsi al giudizio di non conformità art. 34, co. 1, d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (cd. “codice del consumo”).
23 Si veda il d.lgs. 9.11.1998, n. 427; ora artt. 6981 esposizione dei diversi argomenti di critica alla riqualificazione della sequenza ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] dei rapporti di pregiudizialità tra giudizi penali e giudizi amministrativi, non consentendo più alle l. n. 124/2015 non ha invece recepito le critiche mosse in riferimento all’attuale disciplina del potere di revoca, che, nel testo vigente dell’art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] stesso De Filippis, in Corso di diritto civile italiano: giudizi di eminenti giureconsulti italiani ed esteri e della stampa, 1889, 1862.
F. De Filippis, Osservazioni critiche sul primo libro del progetto del codice civile italiano, Napoli 1864.
F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] caratterizzato, alla formula della socializzazione del diritto, di dare alla critica sociale del diritto positivo un'impronta riconducibile alla 'interesse esclusivo delle classi dominanti», né il giudizio sul legislatore al quale si rimproverava «di ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] alla società del conseguimento o meno della funzione istruzione.
È certo, infine, che il giudizio sulla riforma degli aspetti su cui si è maggiormente appuntata la critica dei sindacati e del corpo docente delle scuole che hanno paventato il rischio ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] figure idonee a produrre obbligazioni, secondo un giudizio di merito da effettuare sulla base dei principi 2007, 637) escludendo così il risultato dall’oggetto del credito; ma v. per una critica, Piraino F., Il pagamento al creditore apparente nella ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] argomento per escludere la illiceità del contratto a vantaggio di un diverso trattamento. Il giudizio di illiceità, infatti, alcuna resistenza per l'assenza o la diminuzione della capacità critica; b) l'induzione a compiere un atto che importi per ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...