SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di Sal. 72 [71]: "Dio, da' al re il tuo giudizio, al figlio del re la tua giustizia; regga con giustizia il tuo popolo"). Buchthal ( Codex Vaticanus Barberinianus Graecus 372, Zürich 1989.Letteratura critica - A.H. Springer, Die Psalterillustration im ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] da Conybeare85. Più tardi pesò il giudizio di Akinian, che attribuisce la lettera a Garitte, Documents pour l’étude du livre d’Agathange, Città del Vaticano 1946.
8 L’edizione critica della versione armena fu pubblicata per la prima volta a Tbilisi ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] circa idee e metodi, un passaggio critico nel sistema della formazione del clero milanese10.
Dalla collegialità dei vescovi del Sud. La prima illusione di una rinascita religiosa prodotta dalle dure prove della guerra si ribaltava nel giudizio ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] articolate38. Nel frattempo Giovanni Spadolini pubblicò gli atti della Commissione Gonella del 1969, ponendo in una luce molto critica il risultato finale, a suo giudizio latore di una proposta di revisione superficiale e troppo limitata per essere ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] in tal guisa ad ogni maniera [de’] lettori, il giudizio portatone dal pubblico fu vario: altri la innalzarono alle stelle, sia sul piano generale dell’ulteriore approfondimento critico della sua figura e del suo pensiero sia su quello più specifico ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] non aveva raggiunto una decisione unitaria in merito al giudizio di un vescovo, doveva essere il metropolita – a p. 143).
74 Per la data d’apertura del concilio, che la critica più recente colloca nel giugno del 325, si veda a proposito T.D. Barnes, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] un’esperienza politica di segno confessionale, giudizio questo già in modo acuto espresso da segg.; A.M. Banti, La nazione del Risorgimento, Torino 2000.
10 G. Mazzini, Lettere slave e altri scritti, saggio critico e cura di G. Brancaccio, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] acattolici, talora palesemente incoraggiati, a giudizio dell’organismo rappresentativo del protestantesimo italiano, dalle autorità di sentire comune furono in particolare le osservazioni critiche sviluppate da Giuseppe Dossetti nel corso dell’estate ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il suo destino trascendente, e dunque non scissa da giudizi etici. Da questi principi deriva che l’economico non
I cattolici dell’epoca erano tutti critici nei confronti del liberismo e del capitalismo puro, che venivano considerati inconciliabili ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] l’indicazione di voto, frainteso (anche a giudiziodel cardinale Ballestrero)»58. In realtà, il discorso , marzo-aprile 1984, pp. 168-180.
24 Anche questa scelta provoca critiche e opposizioni diffuse. Cfr. A.L. Ravà, Quel pasticciaccio brutto di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...