IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] da cui muovere la criticadelle concezioni lineari del mestiere di storico. Ciò che si rende visibile è l'operare dell'inerzia, forza storica la ricerca delle impressioni non formulate e inconsapevoli, dei comportamenti dellaragionpratica e del ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] più possedeva l'esperienza pratica del costruttore e quella non meno importante dell'utente di ‛architettura moderna Vernunft, 2 voll., Frankfurt a. M. 1983 (tr. it.: Criticadellaragion cinica, Milano 1992).
Smith, H., Beyond the post-modern mind, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] teorico alle successive ricerche in embriologia. La sua Kritik der reinen Vernunft (Criticadellaragion pura, 1781) può essere considerata anche come una risposta critica al materialismo enciclopedista e alla grande rilevanza data da Herder al mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] 2001.
M. Ferraris, Goodbye, Kant! Che cosa resta oggi della “Criticadellaragion pura”, Milano 2004, 20105.
P.A. Rovatti, Abitare la distanza. Per una praticadella filosofia, Milano 2007.
M. Ferraris, Documentalità. Perché è necessario lasciar ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] su I. Kant commentando la Criticadellaragion pura (cfr. Guida alla Criticadellaragion pura, I-II, Urbino 1982 Nella negazione della metafisica come scienza, ma non come disposizione naturale e come struttura pratica, basata sulla ragione e non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] situazione politica era condizionata dalla ragion di Stato e lacerata da significativi autori del secolo e coscienza criticadella G. del tempo, H. delle esperienze polifoniche nel Lied ma anche nel mottetto. Si sviluppò anche un’abbondante pratica ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] elementi necessari. Istruttiva al riguardo - ma non esente da critiche (Comanducci 1992, pp. 132-40) - è la lunga , Diritti umani, in Ragionpratica, 1996, 7, pp. 59-67.
F. D'Agostino, Bioetica nella prospettiva della filosofia del diritto, Torino ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] della necessità del metodo dellacritica empirica. Ma vi è anche un'altra ragione per cui il metodo della discussione critica ha un peso maggiore della non ha alcuna competenza. Anche nell'agire pratico, nella vita activa, l'acquisizione di valori ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e istituzioni centrali, nonché i suoi presupposti teorici e pratici, sembrano creare difficoltà anziché risolverle, e quindi un periodo valore, ha bisogno dell'elemento secolare, cioè della continua critica da parte dellaragione scientifica, morale e ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] critica kantiana dellaragion pura con una criticadellaragione storica, ossia con un'indagine sulle condizioni di possibilità della neutralizzare l'aspetto valutativo di una parte dei problemi pratici, così che le decisioni circa l'impiego dei mezzi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...