Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dell’Ottocento avevano costituito, per tutto il secolo lungo, un modello della donna italiana: cattolica, pura donna per natura poco ragionatrice, legata al sentimento e motivazione politica. Una della istituzioni più criticate fu proprio la famiglia ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , P., Ragione e fede, Torino 1942.
Moore, G. E., Philosophical studies, Cambridge 1922 (tr. it.: Studi filosofici, Bari 1971).
Muirhead, J. H., The platonic tradition in Anglo-Saxon philosophy, London 1931.
Ottaviano, C., Criticadell'idealismo ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] ben più freddi e limitati raggi dellaragione settecentesca che pur vi penetrano. in un mondo cioè in cui la critica illuminista, la volontà razionale, lo spirito del Settecento, soltanto in forma di pura e semplice reazione contro l'accentramento, ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] , II Voi che 'ntendendo 52, X 2 (come integrazione dell'edizione critica a una lacuna del testo) e 5, III VIII 7 io intenda più a dire e a ragionare quello che l'opera di costoro a (ogne mio f.); fedeltate, II 10 (pura e fina f.); festa, CLXXIII 1 ( ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] maturità meglio venuta e più pura; così a chi abbia per due dee, «se dir lice e conviense», dellacritica d'oggi, tanto poco rappresentano, loro sole, Tiaterra” (o Tiatera) ossia Tiatira. Per la stessa ragione ivi al v. 3 va corretto “Simina” in “ ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] l'attribuzione di quell'opera a Brunetto è pura fantasia) o all'invidiosa superbia del L. l'influsso di Brunetto su D.; con altre parole del critico (a glossa del v. 85), " come l'uomo quello della qualità della colpa e delleragionidella condanna, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] pura tradizione classica, in quanto manifestazione della suprema arte costruttrice della La struttura era perciò ragione sufficiente della funzione solo a un dell'irritabilità/sensibilità di questo o quell'organo fu invece occasione per una critica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] , possiamo stabilire l'esistenza con la solidità del ragionamento geometrico" (pp. 2-3).
Boerhaave criticava gli iatromeccanici della prima generazione per avere tentato una pura applicazione a priori del meccanicismo alla fisiologia e, nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] ragionamento per gradi, muovendo da una conclusione all'altra, mentre la conoscenza divina è pura intuizione.
L'uso che Kepler fa della esseri umani, riducendoli al livello degli animali. Egli critica anche la posizione tomista, basata anch'essa, a ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] delle epoche e degli stili, dalla musica medievale notata con neumi in campo aperto alla techno-music. In questo contesto il concetto di progresso musicale non ha più ragion non fosse pura classicità o critica se la si applica anche ai musicisti delle ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...