Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] problema. Inizialmente vicino alle tesi leibniziane, a partire dalla Criticadellaragionpura egli lo inquadra nella sua idea di una centralità della moralità e quindi del primato dellaragion pratica. L’impostazione da parte di Kant è coerente con ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] epoca: in primo luogo a Kant, che scava un abisso fra il mondo anonimo delle leggi universali e necessarie che reggono il mondo della natura (Criticadellaragionpura), e il mondo morale, la libertà degli uomini, che è totalmente estranea al primo ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] radicale questo dato di fatto. È probabilmente questo il motivo per cui – come osserva Kant nell’Introduzione alla Criticadellaragionpura (➔) (1781) – molti pensatori, Platone in testa, hanno pensato che senza i sensi si potesse conoscere meglio e ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] alla gnoseologia (fu tra i primi a leggere in Italia l'Immanuel Kant dellaCriticadellaragionpura), alla filosofia politica con analisi del pensiero di Thomas Hobbes, criticato per aver fatto «nascere il diritto dalla forza» (Ibid., p. 24), e ...
Leggi Tutto
tempo
L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo la quale i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo, o durante altri eventi), [...] del t., Kant non ne nega in alcun modo l’oggettività, garantita dall’identità delle forme pure della sensibilità in ogni soggetto possibile (Criticadellaragionpura, 1781, 2a ed. 1787, Estetica trascendentale, sez. 2; Forma e principi del mondo ...
Leggi Tutto
Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] prodotti dalla nuova immagine del mondo frutto della rivoluzione scientifica.
In un noto passo dellaCriticadellaragionpura, Kant, discutendo della controversia se le conoscenze pure dellaragione derivino dall’esperienza o se piuttosto abbiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] la geometria euclidea sia in accordo coi dati dell’esperienza; ma contrariamente a Kant, che nella Criticadellaragionpura aveva affermato “la certezza apodittica di tutti i principi della geometria”, per Lobacevskij i concetti geometrici non sono ...
Leggi Tutto
Dal gr. διαλεκτικὴ (τέχνη), propr. «arte dialogica». In senso generico significa l’arte del dialogare, del discutere, intesa come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, [...] scuola platonica, come Proclo e Damascio.
La concezione negativa della d. risorge in Kant, nel quale la d., esaminata nella terza parte dellaCriticadellaragionpura, la D. trascendentale, è sinonimo non già, come in Platone, di conoscenza vera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Illusioni storiche
Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] ’opera del marchese de Sade. È a queste istanze del sentimento che tenterà di offrire una fondazione la CriticadellaRagionpura kantiana, che sembra riprendere e riorganizzare le riflessioni settecentesche, ma in effetti si presta a una lettura ben ...
Leggi Tutto
fato
Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo; tuttavia, il precisarsi del concetto di f. come preordinamento irrevocabile [...] , Pars posterior, 1737; §§ 528; 709). Kant, nella sezione dedicata ai postulati del pensiero empirico in generale dellaCriticadellaragionpura (Analitica trascendentale, lib. II, cap. II, sez. III) riconosce le proposizioni «nulla avviene per un ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...