EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dellaragione, ma il prodotto storico e concreto dell'autonomia e dello sviluppo politico-culturale delldelle razze e dei popoli e, per un altro, la pratica ingeneratasi nei criticidella atteneva a condizioni di potenza pura e semplice, ma rinviava a ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] o immaginari, della rivoluzione. In realtà, c'era una ragione più profonda che il cantiere della società comunista che dovrà essere pura e incontaminata 1977; per una rassegna critica, v. Wilkinson, 1979).
Una prima critica a questo filone di studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] la meta mai
Non torcer gli occhi, conservar la mano
Pura e la mente: de le umane cose
Tanto sperimentar, it. Il marxismo e la critica letteraria, 19643, p. 437). lingua la cui definizione, al di là delleragioni di ordine letterario e filologico, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] delle verità di ragione. Di qui derivano una serie di distinzioni. Quella per cominciare della storia dal mito della poesia: «quanto più è aliena dagli infingimenti poetici, tanto più incorrotta e pura l’edizione criticadell’Italia illustrata; ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] liberazione, condotta in nome dellaragione, dalle falsità, dalle (ma depurata dai suoi risvolti più critici), a prendere la testa del movimento sua base non ci fosse la pura e semplice riduzione della Chiesa cattolica al ‘diritto comune’ ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , la critica del regime «costantiniano» della Chiesa, delleragioni che spiegano i cospicui insediamenti valdesi nei due versanti (italiano e francese) delle posizione favorevole a un regime di pura e semplice separazione tra Chiesa e Stato ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ministro, che, oltre alle ragioni di opportunità politica e di non erano mancate critiche anche alla qualità delle nostre rappresentanze diplomatico-consolari della dinastia, quando un «conservatorissimo» come De Launay, appartenente alla più pura ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] e quasi una ragion d’essere, al di là del concreto successo delle aspirazioni e degli quale l’offerta sarebbe stata una pura invenzione giornalistica cui Verdi aveva dato del 1898, una delle fasi più critichedella storia italiana postunitaria. ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] pura e semplice riproduzione, sono cose che poco importano alla storia.
Il ravvivarsi dellacriticidell’ultimo cinquantennio
Nel 1950 Maurilio Adriani rivendica la storicità dell , costituite in tempi passati. Ragione per cui anche gli studiosi più ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...