Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ‘ragione storica’ come sintesi di ragionpura e ragion pratica e costituirà, in seguito, il problema dello storicismo egli sia «andato oltre il Mabillon e il Tillemont» nella criticadelle fonti; che «non ebbe la spregiudicatezza storica del Maurino», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] non solo nel metodo e nella criticadelle fonti, ma anche nei temi del Risorgimento aveva ormai superato la pura memorialistica e la controversia polemica retrospettiva. del pensiero politico e del problema della ‘ragion di Stato’, ma legò il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di pensiero in Occidente (1961-1984). E la critica radicale dellaragione illuminista, che anima le correnti postmoderne del Linguistic . Si potrebbe assumere, in modo arbitrario e per pura comodità, che italiano equivalga a nazionale; l’esposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] delle verità di ragione. Di qui derivano una serie di distinzioni. Quella per cominciare della storia dal mito della poesia: «quanto più è aliena dagli infingimenti poetici, tanto più incorrotta e pura l’edizione criticadell’Italia illustrata; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ragione chiamato il secolo dei Lumi, della luce dell'Illuminismo […] la splendida luce della conoscenza della difese la matematizzazione della fisica anche eludendo le critiche che il " di tutte le branche della matematica, pura e applicata. Come loro ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] liberazione, condotta in nome dellaragione, dalle falsità, dalle (ma depurata dai suoi risvolti più critici), a prendere la testa del movimento sua base non ci fosse la pura e semplice riduzione della Chiesa cattolica al ‘diritto comune’ ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] non solo nell’ambito ecclesiastico-religioso.
Delleragioni di una tale consonanza può essere pretenzioso non già una sollecitazione nel senso di una pura e semplice fisicità. Solo le presenze e e criticidella tendenza che nell’azione della Chiesa ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] non vengono criticate in nome del profetismo biblico ed evangelico, ma in nome dellaragione, dell'esperienza sensibile, dei consigli operai non è soltanto una reazione dellapura spontaneità operaia contro questa doppia integrazione, economica ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dellaragione, l'amor dell'ordine e del bene pubblico" (Descrizione dello con Enrico VI, che avrebbe sostituito "alla pura fermezza la spietata coerenza dell'intelletto" (ibid., III, p. 4 tutto conforme ai dettami dellacritica filologica, essa resta ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] e totalitarianism, usati in una pura accezione negativa, avevano già già prima del 1940 i lineamenti di una critica al totalitarismo che rimangono punti di riferimento 1954 (tr. it.: La distruzione dellaragione, Torino 1959).
Maffesoli, M., La ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...