Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] brasileira de poesia (S. Paulo) e svolge anche intensa attività critica: uno dei suoi maggiori rappresentanti, L. Ivo (1924), è infatti anche un eccellente commentatore dell'attualità letteraria e forte polemista. Il nuovo corso porta alla luce poeti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] , prima del secondo ministero di I. Nagy). Essi criticano sia il burocratismo, sia il tentativo di competere col 1975j e i romanzi di M. Szabó (1917), e sono considerati eventi letterari le opere di E. Fejes (1923), Rozsdatemető (trad. it. Il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] tui custo / diant muros eius". Proprio in un genere letterario preciso, le lodi delle c. (laudes civitatum), si civitate, a cura di G.B. Pighi, Bologna 1960.
Letteratura critica. - U. Monneret de Villard, Note sul memoratorio dei maestri commacini ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di D. Ciampoli, T. Szabò, Siena 1992.
Letteratura critica. - L. Zdekauer, Le spese di selciatura e di e della Gabella della Repubblica di Siena, Atti e Memorie della Sezione Letteraria e di Storia Patria della R. Accademia de' Rozzi di Siena ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] complesso problema.
A differenza dell'avanguardia artistico-letteraria, che dopo i primi momenti di scalpore di valenze non del tutto a suo tempo esplicitate.
f) La critica operativa
Quanto abbiamo esposto nel precedente paragrafo e, più in generale, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] (Rohlfs, 1966), a lungo vitale nei testi letterari e dal medesimo significato -, p. è una 263; Guittone d'Arezzo, Rime, a cura di F. Egidi, Bari 1940, p. 89.
Letteratura critica. - Du Cange, VI, 1886, pp. 98-107; G. Lugli, s.v. Palatino, in ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Filippo d'Agira attribuita al monaco Eusebio. Introduzione, edizione critica, traduzione e note (Orientalia Christiana Analecta, 214), Roma una storiografia artistica in Calabria e problemi operativi, Calabria Letteraria 32, 1984, 10-12, pp. 17-32; ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] grande sviluppo dello scriptorium e dell'attività letteraria e storiografica che da questo prese avvio, Ugo di Farfa, Destructio monasterii Farfensis, ivi, pp. 29-31.Letteratura critica: I. Schuster, Della basilica di S. Martino e di alcuni ricordi ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] nota solo in pochi e discussi lacerti, oltre che tramite fonti letterarie e trascrizioni pittoriche e grafiche (Romanini, 1983b; Pomarici, 1987 (Gross, 1948) - poggia su una tradizione critica risalente a Vasari, suffragata da prove stilistiche di ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] et metropolitana ecclesia Turonensis, Tours 1667.
Letteratura critica. - C. Chevalier, Histoire et description de of Charles the Bald, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...