Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] realizzazione di un sistema economico in grado di approssimarsi sempre più al sistema teoricamente ottimale dei mercati completi. In tale scenario, la rilevanza critica degli stessi elementi di instabilità che emergono all’interno del processo degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] anni Settanta, le acque ormai stagnanti della ricerca sia teorica sia applicata in tema di misurazione della disuguaglianza economica furono volte corpose note in cui replicava alle osservazioni critiche di altri studiosi. A tutto ciò si aggiungevano ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e della cultura nel nostro paese. La creazione della cattedra di fisica teorica all'università di Roma, e la chiamata di Fermi a ricoprirla partito popolare: ne uscì un nuovo progetto che si attirò critiche un po' da tutti i settori) non valse certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] legati alla sua biografia intellettuale, ma anche per la difficile collocazione teorica non agevolmente inquadrabile in una precisa scuola di pensiero.
Ferrara fu critico inflessibile della teoria classica di derivazione ricardiana. La sua sfida al ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] e "controllata" i cui margini non lievi di libera critica andavano assicurati proprio in quanto fattori di organicità e che il momento d'avvio di una più profonda revisione teorica che la politica di rivalutazione prima, lo sconquasso della grande ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] sul rapporto fra l'economia e le altre scienze. Il C. critica il tentativo di sintesi fra economia e storia operato da M. cui il positivismo veniva assunto a base di considerazioni teoriche, il C. andò sviluppando, specialmente negli ultimissimi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] quegli intellettuali italiani che avevano abdicato alla loro funzione civile. Per la verità il Loria criticato da Gramsci non è l’economista o il teorico dell’‘economismo’ storico, ma quello di alcune conferenze e scritti di occasione in cui spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] Rossi
con lucidità pari all’acume, svolge questa teorica ed anche soltanto per tale discettazione merita un studio dell’economia politica, Milano 18782, p. 245.
A. Graziani, Storia critica della teoria del valore in Italia, Milano 1889, pp. 89-91.
K. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] pp. 35-38. Un passo avanti nello studio della costruzione teorica dei diritti papali, a partire da Innocenzo III, è stato -V. Pusceddu, Quartu Sant'Elena 1993 (nuova edizione critica del Libellus Judicum Turritanorum); Il Condaghe di San Pietro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] ’, e apre il dibattito marxista a una prospettiva teorica che era preclusa finché quelle sfere venivano pensate in world system, Minneapolis 1999.
F. Frosini, Critica dell’economia ed economia critica nei “Quaderni del carcere”, in Gramsci e l ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...