• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [496]
Arti visive [24]
Biografie [355]
Letteratura [232]
Storia [35]
Religioni [25]
Diritto [15]
Lingua [14]
Teatro [12]
Diritto civile [11]
Filosofia [9]

CARPI DE' RESMINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPI DE' RESMINI, Aldo ** Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] Egitto sono quadri di profughi. Anche gli interessi letterari del C. erano volti di preferenza verso opere di M. De Micheli e uno scritto di A. Valiani; vi sono riportati profili critici di R. Giolli, V. Costantini, E. Morlotti, L. Borgese, O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNA D'ARCO – BRIZIO CASCIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI DE' RESMINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

GARBARI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBARI, Tullio Antonello Negri Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller. Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] trentina. Nel 1914 il G. entrò in contatto con l'ambiente letterario di Firenze, in particolare con il gruppo di La Voce di G espose nella galleria di P.M. Bardi, strinse amicizia con il critico E. Persico e con il poeta e pittore D. Garrone. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA E LA SUA LAGUNA – PROIEZIONI ORTOGONALI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI SEGANTINI – PERGINE VALSUGANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBARI, Tullio (1)
Mostra Tutti

BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio Luisa Cogliati Arano La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] estremamente diseguale. Gran parte delle opere che dalla critica sono state attribuite al B., non senza qualche Raccolta vinciana. Per una bibl. essenziale: Leonardo da Vinci, Scritti letterari..., a cura di J. P. Richter, London-New York-Toronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – PINACOTECA DI BRERA – ISABELLA D'ARAGONA – FERRANTE D'ARAGONA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

BARABINO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARABINO, Carlo Francesco Arnaldo Venditti Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica. Dal [...] Ligustica e, contemporaneamente, seguì gli studi letterari, considerati indispensabili per la formazione degli architetti per colera, in Genova il 3 febbraio 1835. Un esame storico-critico delle opere del B. non è stato ancora affrontato, dopo l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DELLA PORTA – VITTORIO EMANUELE I – GIUSEPPE GAGGINI – MARCELLO DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

LICINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINI, Osvaldo Federico Pirani Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] secondo il racconto dello stesso L. in Errante erotico eretico. Gli scritti letterari e tutte le lettere, a cura di G. Baratta - F. e qualche anima curiosa dovesse rivolgersi proprio a Lei, critico d'arte senza macchia e senza paura, per sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

DUSI, Cosroe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Cosroe Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] lavoro l'istruzione dell'unico figlio, indirizzandolo agli studi letterari. Fin da piccolo, però, il D. mostrò una s. Martino. Proprio tale rapidità però suscitò anche qualche critica, cosi come gli fu pure rimproverato di presentare alle esposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO MORETTI LARESE – GRAN TEATRO LA FENICE

FASOLO, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovan Antonio Stefano Marconi Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] chiesa dei Servi a Vicenza. Più in ossequio alla tradizione letteraria locale (cfr. Boschini, 1676, p. 111; Descrizione... 46, 65, 73 s., 83, 111; A. Magrini, Cenni stor. e critici sulla vita e sulle opere di G.A.F. pittore vicentino, Venezia 1851; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOCOSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Roberto Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante. Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] molto diversi: dal romanzo storico con dignità letteraria, ai testi teatrali, alle novelle, sino di Brera, in Biblioteca ital., XCVII (1840), pp. 107 s.; Cenni critici intorno alla Esposiz. degli artisti e dei dilettanti nelle gallerie dell'I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Carlo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Carlo Felice Paolo Venturoli Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] Intanto iniziava e portava avanti anche gli studi letterari ed estetici e ben presto pubblicava i primi articoli A. Scheffer. Dal 1853 iniziò la sua partecipazione come critico agli Albums della Società promotrice, che continuò fino agli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANCONA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Paolo Rosella Siligato Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] di storia dell'arte presso la Regia Accademia Scientifico-Letteraria e, nel 1915, divenne ordinario di storia dell al 1937 vedi S. Ludovici [Samek Ludovici], Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940), Roma 1942, ad vocem; Necrol., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GOTICO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – LEONARDO DA VINCI – BENVENUTO CELLINI
1 2 3
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letteràrio
letterario letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali